
Indirizzo: | Vicolo Sant'Antonio, 7 - 41018 Faenza (RA) |
Telefono: | 0546 88054 |
Giorno chiusura: | giovedì (aperto solo la sera tranne sabato e domenica) |
Fascia di prezzo: | 25-35 euro |
Tipo di locale: | trattoria |
Carte di credito: | Visa, Mastercard, Diners, Bancomat |
Andateci per: | la possibilità di gustare un'ottima cucina di territorio in un locale molto piacevole |
Nel cuore di Faenza una trattoria calda e accogliente che offre una gustosa cucina di territorio, basata sull’attenta selezione delle materie prime.
Le Recensioni di Via dei Gourmet:
-
Ca’ Murani, la trattoria di Remo Camurani e Daniela Pompili, si conferma un ottimo indirizzo nel cuore di Faenza per gustare una buona cucina romagnola con qualche divagazione personale, sempre basata su materie prime locali e di stagione.
Nelle nostre ultime visite abbiamo avuto modo di assaggiare un’eccellente coppa affiancata da crostini con fegatini, la torta di zucchine e squacquerone con salsa di fiori di zucca, una gustosa lasagna al forno, la tagliata di manzo alle erbe profumate
La carta dei vini pone, giustamente, l’attenzione sulle produzioni del territorio.
Unico appunto a un’esperienza gastronomica sempre molto gradevole, oltre che tipica, un servizio dai modi talvolta un po’ bruschi.
-
Recensione della trattoria Ca’ Murani di Faenza del 28/10/2013:
Da qualche mese la Trattoria di Strada Casale ha cambiato nome e sede. Remo Camurani e Daniela Pompili hanno trasferito i loro meravigliosi piatti e la loro gentile accoglienza nel centro storico di Faenza, all’interno di quello che in precedenza era il Circolo degli artisti.
Il loro nuovo ristorante si chiama Ca’ Murani e se il cambio di sede ha comportato un notevole miglioramento logistico (Strada Casale è un posto affascinante, ma non proprio comodo da raggiungere), non si può certo dire che siano venuti meno il fascino e l’atmosfera d’altri tempi, anzi. Ca’ Murani, infatti, occupa gli spazi che un tempo costituivano l’antico granaio di Palazzo Naldi: un ambiente caldo e accogliente, con vecchi tavoli in legno, camino, mobili antichi.
Belle conferme anche dalla cucina, che attinge ai prodotti del territorio per proporre piatti saporiti e gustosi. Fra i nostri recenti assaggi ricordiamo lo sformatino di cavolfiore con fonduta di formaggio e tartufo, l’uovo con purea di patata, formaggio e tartufo, i tortelli con formaggio fresco, la faraona arrosto con verdure al forno. Eccellente l’olio extravergine nuovo, da provare con il pane fatto in casa. Fra i dessert, la torta alle nocciole, la crema cotta con salsa al Cognac e il sempre delizioso tortino di marroni di Marradi.
Un’adeguata selezione di vini completa il quadro di Ca’ Murani, un locale consigliatissimo anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Recensione della Trattoria di Strada Casale (Brisighella) dell’08/11/2012:
Se siete alla ricerca di una cucina romagnola realizzata con ingredienti stagionali attentamente selezionati, in un locale rustico e accogliente, la Trattoria di Strada Casale è quello che fa per voi.
Le numerose visite nell’anno che è trascorso fra la prima recensione (vedi sotto) e questa, confermano la qualità – su tutti i fronti – di questa trattoria. Di recente abbiamo assaggiato alcuni piatti d’ispirazione autunnale: l’elegante sformatino di cavolfiore con fonduta e tartufo, il prosciutto con crostini di fegatini, l’uovo strapazzato con (buonissimi) funghi porcini, la classica e ottima lasagnetta ai porcini, la guancia al vino rosso con puré e cicoria saltata, il pollo con le patate. Sul fronte enologico una piccola selezione di qualità, con un occhio di riguardo per i vini del territorio.
Insomma, questo è il luogo in cui concedersi una “coccola” gastronomica, con quello che alcuni definirebbero comfort food, riscaldati dal bel camino scoppiettante appena arriva la stagione fredda.
-
Recensione della Trattoria di Strada Casale (Brisighella) del 13/05/2011:
Ci troviamo a pochi chilometri da Brisighella, circondati dalla natura, in un luogo di grande tranquillità. Lungo la strada statale ci si imbatte in un locale ricavato all’interno di un bel casale con pergolato per l’estate.
Si viene accolti con grande cortesia in un ambiente caldo e accogliente, con tavoli in legno e un grande camino. Qui si viene per gustare piatti davvero gustosi, frutto di una selezione delle materie prime (locali) estremamente attenta e di un’elaborazione degli ingredienti sempre molto precisa, sul filo della tradizione.
Il menu cambia in base alla stagionalità dei prodotti. Recentemente ho assaggiato le tagliatelle al ragù di coniglio e asparagi, una deliziosa lasagna al forno con tartufo bianco, ottime carni alla griglia servite con succulente patate arrosto e faraona al forno da bis. Molto buoni anche i dolci.
Cantina piccolina, ma con la possibilità di bere bene.
Lascia un commento