
Indirizzo: | via Matteotti, 17 A - 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) |
Telefono: | 051 821273 |
Sito internet: | www.osteriadelmirasole.it |
Giorno chiusura: | mercoledì |
Fascia di prezzo: | 45-55 euro |
Carte di credito: | tutte |
Andateci per: | i tortellini in crema di latte e la bistecca |
L’Emilia Romagna è, nell’immaginario collettivo, il paradiso per i buongustai, la terra della ricchezza gastronomica, dell’opulenza in cucina. A dire il vero, nei ristoranti, le cose non sempre vanno così. La cucina tradizionale è così fortemente sinonimo di cucina di casa che trovare locali davvero di qualità che propongano piatti tipici non è semplice come si potrebbe immaginare. L’Antica Osteria del Mirasole a San Giovanni in Persiceto è una meravigliosa eccezione a questa tendenza. Siamo nella pianura emiliana, a metà strada fra Bologna e Modena, in una cittadina famosa per il suo carnevale, ma anche per questa pluripremiata trattoria.
Franco Cimini (chef e titolare) nel 1989 decide di aprire un’osteria tradizionale nel cuore di San Giovanni, un locale in cui tutto, dall’arredamento alla cucina, riporta alla più autentica e calda accoglienza emiliana.
- Antica Osteria del Mirasole
- Franco Cimini
C’è cura nell’arredamento, con tanti dettagli d’antan, e il bel camino non è solo un vezzo per creare atmosfera, ma un elemento fondamentale per la cucina. Una cucina che è meravigliosa espressione del territorio, dei prodotti locali e di produzione propria, delle ricette tipiche, e di qualche intelligente rivisitazione.
Le proposte in menu sono tanto invitanti da rendere la scelta difficile. Io mi limiterò a segnalarvi i must da non perdere: al primo posto, senza ombra di dubbio, gli spettacolari tortellini alla crema di latte, niente a che vedere con gli orridi tortellini alla panna degli anni ’80, ma un piatto a dir poco soave, perfetto nell’abbinamento fra il saporito ripieno, la pasta sottile e la panna d’affioramento che li avvolge con eleganza. Poi le tagliatelle al ragù antico di cortile, con le rigaglie di pollo, la bistecca di vacca vecchia alla fiorentina, tanto succulenta e gustosa da ricordarci le carni degli asador baschi, e dulcis in fundo il latte ristretto al caramello, che per chi proviene da queste zone ricorderà sicuramente i dolci fatti in casa dalle nonne.
- Tortellini alla crema di latte
- Patate
- Bistecca alla brace
- Tagliatelle al ragù antico di cortile
A questo si aggiungono un servizio prodigo di attenzioni, spigliato e allegro, e una carta dei vini ampia e interessante, decisamente oltre le aspettative dell’Osteria. I prezzi sono da ristorante, ma siamo dell’idea che la qualità si paghi e qui non c’è nessun dubbio sulla qualità delle materie prime o delle preparazioni.
LEGGI ANCHE:
Le recensioni dei ristoranti in Emilia Romagna
CONSULTA:
La pagina di ricerca ristoranti
Lascia un commento