
La paella è senza dubbio il piatto spagnolo più conosciuto al mondo. Forse non il più tradizionale o tipico, ma sicuramente quello che è stato più esportate all’estero. Si tratta di un piatto di recupero, la tipica preparazione da “cucina degli avanzi”. Il suo nome deriva dalla padella bassa e larga, in ferro, in cui questo piatto viene cucinato e servito. Esiste anche una versione di paella algherese, frutto delle origini catalane della cittadina sarda. Continua la lettura su Piattoforte…
Ricette Paella
Paella di calamari
INGREDIENTI
800 g circa di calamari di piccola taglia (80-100 g ognuno)
300 g di riso Patna
2 pomodori di media grandezza maturi ma sodi
una cipolla chiara media
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
½ bicchiere abbondante di vino bianco
un litro circa di brodo di pesce (facoltativo)
2 bustine di zafferano
un grosso spicchio d’aglio
un peperoncino
una foglia di alloro
sale
Per completare:
una manciata di olive nere snocciolatePREPARAZIONE DELLA RICETTA
Con le forbici apro la sacca dei calamaretti e stacco i tentacoli eliminando contemporaneamente le interiora. Poi spello le sacche e le taglio in quattro: elimino il becco al centro dei tentacoli e gli occhi. Lavo tutto quanto, lascio ben sgocciolare e li allargo su uno strato di carta da cucina. Trito la cipolla e, separatamente anche lo spicchio d’aglio. Metto a scaldare il brodo (o l’acqua). Lavo i pomodori, e li taglio a dadini eliminando i semi.Scaldo l’olio in un tegame ampio a bordo basso e faccio appassire dolcemente la cipolla senza farle prendere colore. Quando la cipolla è trasparente, unisco i calamaretti, rialzo la fiamma e li faccio rosolare fino a quando sono quasi asciugati. Salo poco. Continua la lettura su Piattoforte…
Paella valenciana
INGREDIENTI
400 g di riso Ribe
la metà di un pollo piccolo (circa 800 g)
500 g di coniglio
200 g di polpa di maiale (facoltativa)
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
200 g di grossi fagiolini piatti (fagiolini corallo)
100 g di piselli sgranati (anche surgelati)
100 g di ceci lessati
2 pomodori maturi di media taglia
una cipolla media
un grosso spicchio d’aglio
2 foglie di alloro
2 bustine di zafferano
½ cucchiaio di paprica dolce
sale
pepePREPARAZIONE DELLA RICETTA
Dopo averlo fiammeggiato, divido il pollo in pezzi e taglio il coniglio in pezzi più o meno delle stesse dimensioni. Taglio la polpa di maiale a grossi dadi. Spunto i fagiolini, li lavo e li taglio a pezzi di 2-3 cm. Tuffo i pomodori per pochi secondi in acqua in ebollizione, poi li passo in acqua fredda, li spello e li taglio a dadini eliminando i semi. Trito la cipolla e lo spicchio d’aglio.Una volta pronti tutti gli ingredienti, metto sul fuoco l’apposita padella con l’olio e, quando è caldo, metto giù il pollo e il coniglio. Regolo la fiamma a metà e li faccio ben rosolare girandoli spesso (10 minuti circa). Quando hanno preso colore in maniera uniforme, li sposto verso il bordo della padella, dove il calore è meno forte, e metto al centro i dadi di maiale che faccio ben rosolare nello stesso modo. Continua la lettura su Piattoforte…
Lascia un commento