
Prodotti locali e rilassanti camminate in quota. È questa la combinazione perfetta per trascorrere nel migliore dei modi la fine dell’estate sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Dal 15 al 29 settembre la quiete e i colori autunnali faranno da cornice a Saus dl Altonn, “i Sapori dell’Autunno”, un evento che vuole esaltare questo meraviglioso periodo dell’anno grazie alla buona cucina, ai prodotti genuini del territorio e a diverse attività legate alla natura.
In occasione de I Sapori dell’Autunno sette rifugi dell’Alta Badia saranno abbinati ad altrettanti produttori d’eccellenza del territorio. Ogni rifugio presenterà un menu costruito sulla base di un determinato prodotto. Ogni giorno sarà, inoltre, possibile incontrare i produttori presso i rifugi a loro abbinati e assaggiare e acquistare questi tesori del territorio.
Il 16 e il 23 settembre, al rifugio Ütia Pralongiá sarà possibile acquistare il latte di capra del Maso Lüch Ciores, con cui verranno proposti i seguenti piatti: insalatona con formaggio di capra scottato sulla griglia e frutti di stagione, orzotto all’aglio orsino dei prati del Pralongiá con praline di formaggio fresco di capra e frutti di bosco gratinati con gelato al latte di capra.
L’apicoltore Giuseppe Piccolruaz visiterà il rifugio Ütia Nagler il 17 e il 24 settembre, dove sarà possibile degustare il tagliere di formaggi locali accompagnato da miele millefiori, le costine di maiale glassate al miele millefiori con patate saltate e le coppette di yogurt al miele millefiori con frutti di bosco e müsli.
La ricotta del Maso Lüch Chi Prá è il prodotto assegnato al rifugio Ütia I Tablá, dove i piatti proposti sono gli gnocchi di ricotta fresca conditi con burro fuso e scaglie di grana e serviti con guarnizione di finferli, le costicine d’agnello alla scottadito con ricotta alle erbe selvatiche, il röster e verdurine al vapore e una torta alla ricotta e lamponi servita con salsa ai frutti di bosco e vaniglia. Il produttore della ricotta sarà presente presso il rifugio il 18 e il 25 settembre.
Il 19 e il 26 settembre sono le due giornate dedicate allo speck, prodotto icona dell’Alto Adige. Presso il rifugio Ütia Mesoles verranno presentate le eccellenze della Macelleria Niederbrunner. Con il loro speck vengono serviti il rotolino di caprino avvolto nello speck fritto, la crema di patate e mele con speck arrostito e i filettini di maialino nel mantello di speck con cavoletti di Bruxelles allo speck di malga.
Il Maso Lüch da Ciampidel, produttore di carne di manzo locale, è abbinato al rifugio Ütia Saraghes, dove sarà possibile incontrare il produttore, il 20 e il 27 settembre. Bresaola di manzo con rucola e parmigiano, tortelli fatti in casa ripieni di carne di manzo delicata e goulasch di manzo, canederli e insalata di cavolo cappuccio sono i piatti realizzati per l’occasione.
Le erbe di montagna del Maso Lü de Pincia sono le protagoniste il 21 e 28 settembre presso il rifugio Ütia de Bioch, dove verranno proposti una mousse al formaggio grigio con aglio orsino, delle fettuccine al pino mugo con pesto alpino e noci tostate e un filetto di bue della valle di Casies in crosta di erbette con patate affumicate e purea di sedano rapa.
Il 22 e il 29 settembre, invece, presso il rifugio Ütia Lée verrà proposto il formaggio grigio dell’agriturismo Gatscherhof. Tortelloni con ripieno di formaggio grigio, vagottino di formaggio grigio fritto con verdure alla grigia e formaggio grigio con cipolla sono i piatti che potranno essere assaporati tra una camminata e l’altra.
Le baite sono raggiungibili comodamente con gli impianti di risalita, aperti fino al 29 settembre.
Per informazioni e per organizzare il viaggio: Alta Badia Brand – www.altabadia.org – Tel.: 0471/836176-847037 – Email: info@altabadia.org
[Foto: Alta Badia_Autunno_by Ivo Corra]
Lascia un commento