
Trend gastronomico di qualche anno fa, l’hamburger di qualità è ormai una realtà consolidata anche in Italia. Roma in particolare non ha faticato a recepire la tendenza e, dopo una fase tumultuosa caratterizzata da continue nuove aperture, può annoverare un buon numero di indirizzi affermati.
Tra questi vi è senza dubbio Birretta Wine & Food in quel di Prati, nato come semplice Beer Shop, da quattro anni ha aggiunto una proposta di hamburger tra le più ampie e variegate della città. La carne è fornita dalla storica macelleria Feroci, il pane da Romeo Chef and Bakery, gli abbinamenti sono azzeccati e realizzati con buoni ingredienti. Ben 18 proposte “standard”, quattro gli speciali, tre quelle di pollo e due gli “estremi”. A questi si aggiungono dodici “panini della settimana”, le versioni veggie e senza glutine. Non mancano insalate, verdure, fritti e dolci.
La “Cheese Blogger Best Night” è stata una serata di degustazione dedicata a giornalisti e blogger, con ben nove panini da assaggiare, per fortuna in versione mini… Livello medio ben al di sopra della sufficienza e, volendo azzardare una classifica, ecco la Top 3.
I migliori hamburger di Birretta Wine & Food:
3°: Birretta 2.0
Non si tratta di un hamburger ma di roast beef accompagnato dal classico formaggio olandese Gouda, cipolla stufata, senape al miele, lardo di Colonnata. Gustoso e ben bilanciato, il lardo aggiunge le giuste sensazioni grasse al roast beef. Il pane scelto è quello ai semi di papavero.
2°: Burino
Di solito con il pulled pork si abbina l’insalata coleslaw, di cavolo cappuccio. Ma questo è il panino “burino”, quindi la spalla di maiale cotta a bassa temperatura, sfilacciata e ripassata con salsa BBQ, è accompagnata da cicoria, tzatziki e dall’immancabile Cheddar. Il tutto è inserito in morbido pane al latte.
1°: Pepper Burger
Sul primo gradino del podio non poteva che esserci un hamburger. Pane con semi di papavero, 200 g di manzo, Cheddar, bacon croccante e una romanissima fonduta di cacio e pepe. Un panino succulento, deciso e caratterizzato da sapori nostrani.
Tra le birre alla spina e quelle in frigo, c’è da divertirsi anche dal punto di vista brassicolo: da segnalare in particolare le ottime produzioni di Cr\Ak rigorosamente in lattina e qualche bottiglia di Cantillon.
LEGGI ANCHE:
Le ultime notizie enogastronomiche
Le recensioni di ristoranti di Roma
Lascia un commento