
di Cristina Corrado e Camilla Rocca
I Maestri del Panettone: un weekend all’insegna del dolce tipico di Milano, con 25 tra i migliori maestri del lievito madre in Italia
Sabato 18 e domenica 19 si tiene la prima edizione de I Maestri del Panettone, una due giorni ideata e organizzata da Italian Gourmet, già creatori di Sweety of Milano, che riempie l’aria del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di dolci fragranze.
25 tra i migliori Maestri Pasticceri d’Italia si riuniscono nel nuovo spazio de “Le Cavallerizze” per far assaggiare e raccontare al pubblico i loro lievitati d’eccellenza.
Saranno oltre 100 le variazioni sul tema del panettone in questa occasione: minimo 72 ore di lievitazione e l’utilizzo di materie prime di qualità eccellente, senza aggiunta di conservanti, emulsionanti, semilavorati e aromi artificiali per i panettoni da assaggiare e acquistare al prezzo calmierato di 26€/kg (in formati da 20€/750 gr e 15€/500 gr). Per chi è alla ricerca di artigianalità ed esclusività ci saranno 25 Limited Edition prodotte appositamente per la manifestazione, con tiratura limitata di 300 pezzi, con la possibilità di prenotarle durante l’evento e farsele recapitare a casa.
Chi sono i 25 migliori maestri pasticceri d’Italia e quali le loro limited edition?
Mario Bacilieri del varesotto propone il classico milanese; Luigi Biasetto, già star televisiva, presenta la sua versione del panettone al cioccolato; Maurizio Bonanomi, prendendo in giro la tradizione milanese, propone il “pan de sciuri”; il pizzaiolo e lievitista Renato Bosco combina arancia candita e grue di cacao; Roberto Cantolacqua prende il pubblico per la gola con caffè, cioccolato al latte e noci; Sal De Riso sorprende non portando un must della costiera amalfitana, ma un semplice classico milanese; Denis Dianin del padovano porta il panettone amarena, pistacchio e limone; Francesco Elmi presenta la sua passione per i dolci speziati con pere e zenzero; Salvatore Gabbiano, direttamente dalle pendici del Vesuvio porta cioccozè – zenzero pere e cioccolato; Claudio Gatti, sempre attento al benessere e ai dolci con pochi grassi, ha eleborato una focaccia al basso picco glicemico con zuccheri naturali integrali e biologici con cioccolato al moscovado; Stefano Laghi presenta un particolare impasto al cioccolato fichi e uvetta; Emanuele Lenti presenta il suo dolce Antonio con l’abbinamento indovinato di albicocca e cioccolato; Daniele Lorenzetti, da buon veneto, propone un panettone alcolico con il gin; Pasquale Marigliano, dalla Campania con furore, porta il panettone “Scoppiettante” con crema spalmabile a parte; Ezio Marinato, ricercatore di farine presenta il suo panettone alle fragole; Alessandro Marra di Cantù presenta la combinazione albicocche, pistacchi e fave di tonka; tra le tre donne della manifestazione Grazia Mazzali propone il suo integrale al cioccolato; Alfonso Pepe fa sognare il calore della sua terra con il panettone con zibibbo e passito naturale DOC di Pantelleria; Enzo Santoro che gioca in casa si arrischia con il Panettùn de l’Enzo; Paolo Sacchetti dalla Toscana porta il panettone zenzero, amarene e albicocca; Anna Sartori gioca sempre con passione tra parole e lievitati e porta il panettone Christmas Emotion; Attilio Servi scherza con la gola con il panettone-gianduiotto; Valter Tagliazzucchi propone un panettone vegano con l’olio extra vergine di oliva Castello di Ama; goloso e internazionale Alfonso Tiri con il panettone al caramello salato; infine la dolce Carmen Vecchione abbina mandarino, cioccolato e zucchero muscovado.
Cosa si può fare alla 1° edizione de I Maestri del Panettone?
Degustare. Alcuni degli oltre 100 panettoni presentati sono stati suddivisi in 7 gruppi in base ai loro ingredienti: i grandi classici, sapori d’inverno, sapori d’estate, passione cioccolato, un pizzico di caffè, alcolici ma non troppo e infine gli speciali; sabato 18 si potranno assaggiare gratuitamente a partire dalle 12.
Scoprire. I 25 maestri, a turno, racconteranno l’arte della lievitazione e il proprio approccio assieme ai professionisti di Cast Alimenti in un mini tour nella Fabbrica del Panettone, un laboratorio di pasticceria in cui sarà possibile seguire la preparazione del panettone in tutte le sue fasi.
Imparare. Per chi volesse imparare a fare in casa il panettone e altri lievitati come croissant e pandolce, ci sono le lezioni con Enzo Rocchi ed Enzo Marinato. E per i più piccoli? Mani in pasta con Sweet Baby: 6 incontri al giorno, uno all’ora, per avvicinarsi al mondo della pasticceria proprio come i grandi.
Premiare. Quanto sono social i maestri del panettone? Saranno stati bravi a promuovere la loro partecipazione all’evento? I vostri like potrebbero far diventare uno dei vostri pasticceri preferiti vincitore del Digital maestro Award, un premio in partnership con Mimesi Press Web Social, col supporto di Università IULM e il Sole24Ore. Monitorati sulla piattaforma web dal 18 ottobre, domenica 19 alle ore 11 scopriremo i mastri pasticceri più digital.
I Maestri del Panettone
18-19 novembre ’17
dalle 10.00 alle 18.00
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Le Cavallerizze
ingresso Via Olona 6, MM S. Ambrogio
Biglietti: https://www.clappit.com/biglietti-i-maestri-del-panettone/showProductList.html
10° edizione di Re Panettone: in arrivo la notte bianca del Panettone
Il weekend successivo torna il già noto al pubblico Re Panettone, evento nato dall’amore di Stanislao Porzio per il lievitato meneghino.
Per il suo decimo compleanno, Re Panettone ha introdotto alcune novità. Innanzitutto una nuova location, Fabbrica Orobia 15, un immenso spazio costruito nel 1920 in quello che sta diventando il nuovo distretto arte-cultura-moda di Milano, a un passo dalla Fondazione Prada.
Altra novità è La Notte Bianca del Panettone, una serata che inizierà sabato 25 e finirà alle 2 di notte di domenica. Durante la notte bianca aperitivi, cene e cocktail accompagnati da panettoni salati e altre squisitezze.
L’ultima delle novità introdotte in questa decima edizione è la Certificazione Re Panettone, un bollo con ologramma che sarà segno di riconoscimento ufficiale per tutti i prodotti delle oltre 70 pasticcerie partecipanti. Cosa indica la certificazione? Che i prodotti che i consumatori acquisteranno sono artigianali, prodotti con ingredienti naturali, senza mono e digliceridi degli acidi grassi e senza semilavorati. Questa garanzia è data anche dai controlli eseguiti e che verranno fatti tutto l’anno a campione dal DeFENS, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche del settore.
Le conferme dalle edizioni precedenti invece sono i Laboratori Crescendo dedicati ai bambini che potranno sporcarsi le mani sotto la supervisione dei maestri lievitisti e le Prove d’Artista, 8 lezioni da poco meno di un’ora in cui verranno preparati dei lievitati dal vivo, con la possibilità di copiare le tecniche dei grandi maestri pasticceri anche a casa.
Infine verranno assegnati i premi I PanGiuso, sostenuti dall’azienda Giuso, per il panettone e il lievitato innovativo migliori della rassegna e il premio Il Miglior Panettone Fatto in Casa dedicato agli appassionati e ai pasticceri amatoriali di livelli che potranno inviare i loro panettoni tradizionali (quindi senza creme, o glassa) all’indirizzo in calce entro il 23 novembre.
Re Panettone 2017
25 e 26 Novembre
Fabbrica Orobia 15
Via Orobia 15, 20139 Milano
Ingresso gratuito
Lezioni per grandi e piccoli 10€ da prenotare in loco
https://www.repanettone.it/it/edizione-corrente/milano-2017/
Resta aggiornato sul mondo del food & wine, leggi le altre notizie enogastronomiche |
Lascia un commento