
In occasione della 50° edizione della grande manifestazione internazionale dedicata a vini e distillati, la città di Verona sarà la bella cornice che ospiterà Vinitaly and the City, lo speciale fuori salone dedicato ai wine lover e non solo.
L’evento, che andrà in scena da venerdì 8 a lunedì 11 aprile, organizzato da Veronafiere e realizzato in collaborazione con il Comune di Verona e con il patrocinio della Provincia di Verona, sarà un’occasione in più per parlare di vino, stavolta attraverso il design, la moda, l’architettura e l’arte mediante una serie di appuntamenti, spettacoli e degustazioni mirate a rafforzare il legame tra la Fiera e la sua città esaltando le ricchezze che il territorio offre.
Vinitaly and the City sarà un evento diffuso che per la prima volta coinvolgerà gli esercizi commerciali del centro storico. Piazza dei Signori sarà il cuore pulsante della manifestazione, dove un gruppo di sommelier guiderà i wine lover in una degustazione alla scoperta dei migliori vini italiani proposti da consorzi di tutela e cantine.
Da una sinergia tra i ristoratori del centro storico e Fuori-Fiera è stato organizzato il Tour Arte e Sapori del Territorio, un evento enogastronomico itinerante che partirà da Piazza Bra e con una guida turistica porterà alla scoperta di luoghi suggestivi e delle bellezze culturali e storiche della bellissima Verona attraverso due diversi percorsi di tre o cinque tappe con altrettante degustazioni di cibo e vino. Ancora a cura di Fuori-Fiera l’iniziativa Taste and Visit: degustazioni guidate e spiegazioni di guide professioniste sui più importanti siti archeologici e monumentali della città.
La Loggia di Fra’ Giocondo e la Loggia antica saranno zone lounge in cui sarà possibile ascoltare racconti e storie legate alla tradizione e alla cultura enologica italiana dalla voce di narratori d’eccezione come Marco Balzano, vincitore della 53° edizione del premio Campiello per la letteratura. La musica, invece, sarà protagonista nel Cortile del Mercato vecchio con dj set di Radio Montecarlo, concerti ed esibizioni live di artisti di fama nazionale.
Grande importanza sarà anche dedicata al biologico e biodinamico con Biologic, dalla Terra alla Strada, la rassegna che nei padiglioni dell’Arsenale Austriaco abbinerà vini biologici e biodinamici allo street food made in Italy: 16 foodtruck provenienti da tutta la Penisola prepareranno piatti tipici per soddisfare ogni palato. A fare da corredo alle degustazioni, incontri, spettacoli, workshop e showcooking.
Il programma completo della manifestazione è disponibile alla pagina ufficiale vinitalyandthecity.com
Lascia un commento