
Dal 16 marzo al 5 giugno 2016 alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino – Torino) va in scena l’alta cucina italiana. Regine & Re di Cuochi è la prima mostra dedicata ai più grandi chef del nostro paese, ma anche un programma di iniziative multidisciplinari e di eventi per favorire il dialogo fra diversi mondi di creazione artistica.
La mostra, ideata e promossa dall’Associazione Maestria, che si avvale di un Comitato scientifico e curiatoriale composto da Marco Bolasco (coordinatore), Elisia Menduni, Bob Noto, Nicola Perullo, Fabio Rizzari, Massimiliano Tonelli, Erica Battellani (segreteria generale), si svilupperà su circa 2000 metri quadrati, dove si parlerà di storia e cultura della gastronomia, dei principali attori della cucina d’autore italiana, del processo creativo e dell’organizzazione del lavoro del ristorante, del futuro della ristorazione di qualità, del rapporto con il vino…

Matteo Baronetto: Consommé di capperi, uovo e caviale (ph. Bob Noto)
I cuochi selezionati dal Comitato Scientifico e Curatoriale e coinvolti nel progetto sono: Massimiliano Alajmo, Guido e Lidia Alciati, Matteo Baronetto, Heinz Beck, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Giuseppe e Mirella Cantarelli, Moreno Cedroni, Enrico e Roberto Cerea, Antonello Colonna, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Pino Cuttaia, Gennaro Esposito, Alfonso Iaccarino, Antonia Klugmann, Paolo Lopriore, Valentino Marcattilii, Gualtiero Marchesi, Aimo e Nadia Moroni, Norbert Niederkofler, Davide Oldani, Angelo Paracucchi, Pier Giorgio Parini, Fabio Picchi, Valeria Piccini, Fulvio Pierangelini, Niko Romito, Nadia e Giovanni Santini, Davide Scabin, Salvatore Tassa, Mauro Uliassi, Gianfranco Vissani.
Parte integrante della manifestazione è un ricco programma di eventi e iniziative culturali e artistiche che mirano a favorire il dialogo fra mondi differenti: musica, letteratura, arte, teatro, fotografia e l’universo della cucina d’autore. In programma, con cadenza periodica, un ciclo di incontri fra i grandi cuochi e alcune personalità di ambiti diversi (registi, designer, allenatori, filosofi, ecc.) e un altro fra i cuochi e i produttori.

Piatto “Insalata 21…31…41”. Vetro. Realizzato da Massimo Lunardon. 2014. (Ph. Bob Noto)
INFO GENERALI:
ORARI:
Dal lunedì al giovedì dalle 11,00 alle 21,00 la mostra.
Dal venerdì alla domenica dalle alle 10,00 alle 21,00.
I servizi connessi, come il bistrò e il book shop, chiudono almeno un’ora dopo.
BIGLIETTERIA
Intero Euro 13,00
Ridotto Euro 10,00
- Ragazzi 15 – 18 anni
- Studenti universitari 19-25 anni con tesserino
- Adulti over 65
- Giornalisti non accreditati
- Convenzioni
Ridotto Euro 9,00
- Tessera Musei
- Gruppi: min. 15 – max 25 pax, prenotazione obbligatoria, 1 gratuità per accompagnatore, microfonaggio obbligatorio).
Scuole e bambini Euro 5,00
- Bambini (6 – 14 anni).
- Scuole (gruppi di studenti di ogni ordine e grado fino alla scuola media superiore, min. 15 – max 25 pax, 1 gratuità per accompagnatore ogni 15 alunni, prenotazione obbligatoria, microfonaggio obbligatorio).
Famiglia: adulto: Euro 10,00, bambini 6-14 anni: Euro 5,00, gratuito dal 3° figlio.
Gratuito: bambini under 6 anni, disabile e un accompagnatore (nel caso di necessità), guide turistiche di Torino e provincia con tesserino, giornalisti con tesserino ODG per servizio previo accredito (non si procede con ad accreditare la stampa nei giorni prefestivi e festivi).
salve voglio sapere informazione con relazione al prezzo della classe di cucina piemontese… io sono una peruviana che nel mio paese ho studiato e lavorato nel mondo della cucina e sono molro interessata in continuare avanzando con questa professione….sono tutti giorni la classe di cucina come demostrazione culinaria ? devo portare o presentare qualcosa ? aspetto la sua pronta risposta,grazie..il mio email : peruviana2012@hotmail.com