
Tornano gli appuntamenti tra storia, archeologia, mito e gastronomia organizzati da Laura Pinelli e Manuela Mancino. Questa volta il titolo del format è “Oltre le Colonne, il mito di Ercole tra Olio e Fatiche” e il filo conduttore degli incontri, due domeniche fissate nelle date del 6 e 20 marzo, sarà il mito di Ercole, l’eroe romano che in una delle sue dodici fatiche raggiunse i confini estremi del mondo allora conosciuto.
Il viaggio alla scoperta delle bellezze capitoline e dei piaceri della tavola partirà domenica 6 marzo da piazza della Bocca della Verità, dove è prevista l’apertura speciale e la visita del Tempio di Ercole Olivario.
Si prosegue con una gita “fuori porta” prevista per domenica 20 marzo; tappa a Olevano Romano con un pranzo all’insegna del gusto e della tradizione preparato ad hoc dallo chef Giovanni Milana, patron del ristorante Sora Maria e Arcangelo. Ad accompagnare gli ospiti con parole legate al mito e alle tradizioni gastronomiche italiane e laziali Manuela Mancino e Laura Pinelli.
Ecco il programma:
– Domenica 6 marzo ore 12.00
Visita al Tempio di Ercole Olivario e al Tempio di Portuno all’interno del foro Boario. Apertura speciale, visita + ingresso 13 €; tessera associativa obbligatoria 2 €
Per i partecipanti un piccolo omaggio gastronomico confezionato da Uovo à Pois (via Pellegrino Matteucci, 62)
– Domenica 20 marzo ore 13.00 – Pranzo e parole: le fatiche di Ercole
Ristorante Sora Maria e Arcangelo a Olevano Romano. Pranzo e Parole 55 €
Pacchetto per entrambi gli incontri (6 e 20 marzo) 63 € (+ tessera associativa 2 €)
Info e Prenotazioni:
info@pachis.roma.it
Laura: 324 6214061
Manuela: 333 1075764
[Photo credits | © Flickr / Oregon State University]
Lascia un commento