
Farina, luppolo, miele, latte e cacao le cinque materie prime sulle quali verteranno dibatti e discussioni organizzate in occasione di Milano Golosa 2016, la quinta edizione della manifestazione meneghina ideata e organizzata da Davide Paolini, aka Il Gastronauta, che andrà in scena da sabato 15 a lunedì 17 ottobre nelle sale del Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi.
La tre giorni sarà dedicata a scandagliare la conoscenza di alcuni ingredienti di base d’eccellenza per sottolinearne l’importanza qualitativa e porre l’accento su prodotti di nicchia provenienti dalle diverse regioni d’Italia, disponibili nei circa 200 espositori confermati sinora.
Gli approfondimenti saranno guidati dalle testimonianze di alcuni esperti di settore: Claudio Corallo, agricoltore italiano a Principe – São Tomé, considerato il produttore numero uno al mondo di cacao, parlerà diffusamente dei cibo degli dei; il tema latte sarà affrontato da Roberto Rubino, presidente Anfosc, l’Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo che difende il latte prodotto esclusivamente da animali al pascolo; per il luppolo interverrà Eugenio Pellicciari di Hops Company Italia, la prima azienda nazionale a produrre e commercializzare luppoli di origine americana, ma impegnata pure nella ricerca di diversi genotipi autoctoni; il discorso sul miele si avvarrà della testimonianza dell’apicoltore Andrea Paternoster della Mieli Thun, che con la sua azienda promuove le qualità dei nettari attraverso la ricerca di siti di raccolta sempre più isolati e puri, in grado di offrire eccellenti prodotti mono-origine; infine si parlerà di farina, ingrediente alla base della nostra cultura alimentare.
Tra gli espositori di Milano Golosa 2016 sarà possibile conoscere e assaggiare tanti prodotti caseari, salumi da diverse regioni d’Italia, vini, bevande fermentate non alcoliche, chicche ittiche, panettoni realizzati con pasta madre, il crunch di Renato Bosco e l’assoluta novità di quest’anno: il trombolotto, una salsa ai profumi di olio, limone trombolotto e varie erbe.
Tra gli ospiti confermati alla tre giorni di incontri, laboratori e ricette, la forager e anima del centro ricerche Wood-ing sui cibi selvatici Valeria Margherita Mosca.
Milano Golosa 2016 – Info pratiche
L’evento aprirà al pubblico sabato 15 ottobre, dalle 13:00 alle 21; si replicherà domenica 16 ottobre, dalle 10 alle 20 e poi ancora lunedì 17 ottobre, dalle 10 alle 17:00. Il ticket d’ingresso avrà un costo di 10 euro a persona, 5 per i bambini che hanno fino a 12 anni, e sarà gratuito per quelli d’età inferiore a 6. Il programma della quinta edizione è disponibile sul sito www.milanogolosa.it.
Tanti gli eventi che coinvolgeranno anche altri luoghi – ristoranti ed enoteche del centro – con il programma di Fuori Milano Golosa.
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche: http://www.viadeigourmet.it/news.
Lascia un commento