
L’autunno è uno dei momenti migliori per visitare Merano e i suoi dintorni, per i colori, la luce, lo spettacolo del foliage e per la moltitudine di eventi culturali ed enogastronomici che animano questa stagione.
Gli highlights di Merano e dintorni, tra settembre e novembre 2016:
VinoCulti: 11.09 – 08.11
“VinoCulti – vivere il vino” anima il borgo di Tirolo con degustazioni di vino, visite alle cantine, gite culturali e passeggiate nei mercati dei sapori. Gli amanti del buon vino, gli intenditori e i semplici appassionati hanno la possibilità di scoprire interessanti dettagli sui vini e la vitivinicoltura.
Settimane dell’agnello in Val d’Ultimo: 17.09 – 02.10
In questo periodo i ristoranti della Val d’Ultimo propongono specialità culinarie a base di pecora e di agnello. Un appuntamento particolare dal forte richiamo tradizionale, che propone anche laboratori sull’utilizzo della lana di pecora ed escursioni guidate.
Le giornate del radicchio in Alta Val di Non tutti i fine settimana tra il 23.09 e il 09.10
Come ogni anno, tra agosto e ottobre, in Alta Val di Non arrivano le giornate della raccolta del radicchio. Ristoranti e alberghi della zona dedicano al radicchio un’attenzione speciale creando piatti unici, come i dolci al radicchio.
Keschtnriggl – Festa della castagna a Lana e dintorni: 13.10 – 06.11
A Lana, Tesimo, Foiana e Prissiano il mese di ottobre è dedicato alla castagna. Un’opportunità per riscoprire le ricette tipiche locali e un’esperienza unica per entrare in contatto con gli usi e i costumi locali.
Festa dell’Uva a Merano: 14.10 – 16.10
Stand enogastronomici e d’artigianato per tutta la città, esibizioni musicali delle bande cittadine e tanti altri appuntamenti. La manifestazione, che celebra la fine della vendemmia, terminerà il 16/10 con il tradizionale corteo di fanfare, bande, danzatori, carrozze e carri allegorici.
Autunno contadino a Scena: 02.10 – 06.11
Pomeriggi dedicati alla tradizione del Törggelen tra le sfumature delle foglie autunnali, per trascorrere un piacevoli momenti all’insegna di musica, con visite guidate alla scoperta delle mele e delle squisite torte del mercato contadino.
Giornate del Riesling: 08.10 – 13.11
A Naturno è in arrivo la 12^ edizione delle Giornate del Riesling Alto Adige. I vitivinicoltori del territorio apriranno le loro cantine per far gustare i loro pregiati vini. In occasione di questo evento si terrà anche la serie di concerti intitolata “Wine & Music” .
L’autunno dorato di Lagundo: 02.10 – 13.11
Dedicato agli appassionati di vini e cibo di qualità, a Lagundo è in arrivo più di un mese di degustazioni, feste d’autunno, Törggelen e mercati contadini.
Merano WineFestival – 04.11 – 08.11
Uno degli eventi enogastronomici più esclusivi ed eleganti d’Europa. Ogni anno riunisce oltre 300 tra le migliori cantine italiane e più di 150 viticoltori da tutto il mondo. Nelle affascinanti sale del Kurhaus, edificio in stile Liberty e simbolo della città di Merano, sarà possibile degustare grandi vini e prelibatezze gastronomiche.
Se siete pronti a programmare una vacanza nella zona di Merano, leggete anche l’itinerario gastronomico: “Un altro Alto Adige da scoprire“.
[Foto: Frieder Blickle]
Lascia un commento