
Sarà la prima edizione de “Il Molise a Roma” a inaugurare, domenica 28 febbraio, la serie di eventi regionali in programma per il 2016, organizzati da Daniele de Ventura della gastronomia capitolina Little Market, in collaborazione con Elena Matei.
Villa Rinaldo all’Acquedotto ospiterà una manifestazione che si prefigge di presentare al pubblico romano le eccellenze di piccole e medie imprese molisane che per l’occasione esporranno al mercato i loro prodotti.
L’iniziativa mira a coinvolgere operatori commerciali, negozianti e ristoratori, stampa e appassionati per diffondere la cultura e le tradizioni di una regione estremamente interessante dal punto di vista enogastronomico. Presso gli espositori sarà possibile scoprire e acquistare tante chicche golose, dagli oli extravergine ai formaggi, dai salumi ai dolci tipici.
Dalle 10:00 alle 19:00 sono previsti banchi d’assaggio dei prodotti delle singole aziende partecipanti e banchi d’assaggio collettivi dedicati ai vini, alle birre e agli extravergine. In programma anche due seminari. Il primo, “Tintilia del Molise 100%“, si terrà dalle 11:00 alle 12:30 e sarà dedicato al più importante vitigno autoctono della regione: un tuffo nella viticoltura molisana corredato da otto assaggi di vini da uve tintilia in purezza. Il secondo seminario, dal titolo “Il territorio molisano si presenta“, avrà luogo dalle 16:00 alle 17:30 e sarà un viaggio tra aziende produttrici di formaggi, conserve, salumi, oli e prodotti dolciari, guidato dalla docente nazionale ONAV Carla Iorio.
La partecipazione a ciascun seminario ha un costo di 10 euro ed è necessaria la prenotazione all’indirizzo e-mail elenaelenamatei@gmail.com.
Di seguito gli elenchi dei prodotti e delle aziende che partecipano a ciascun incontro:
10:00 – 12:30 “Tintilia del Molise 100%”
– Collequinto 2015, Cantina Claudio Cipressi
– Opalia 2010, Cantina Campi Valerio
– Lagena 2014, Cantina Angelo D’Uva
– Sator 2014, Cantina Cianfagna
– Rutilia 2011, Cantina Salvatore Pasquale
– S 2011, Cantina Catabbo
– Re Bove 2012, Cantina Cieri
– Uva Nera 2009, La Cantina di Remo
16:00 – 17:30 “Il territorio molisano si presenta”
Caseificio di Nucci
– Caciocavallo di Agnone
– Stracciata
Trotta Seleziona e Stagiona
– Caciocavallo alle vinacce
Caseificio La Fonte Nuova
– Scamorza passita
– Treccia
Az. Agr. Tenuta Tasillo
– Manteca al tartufo
– Crema di funghi e tartufo nero scorzone
Salumi Casa Florio
– Ventricina
– Pampanella
Olio Principe Pignatelli
Olio Flora
Olio Marina Colonna
Dolciaria Papa
– Confetti
Villa Rinaldo all’Acquedotto
via Appia Nuova 1267
info e prenotazioni:
Tel. 334 3290811
E- mail: ilmolisearoma@gmail.com; elenaelenamatei@gmail.com
Lascia un commento