
Domenica 13 novembre torna a Roma, nell’antico quartiere ebraico, l’evento Gusto Kosher. Nell’edizione 2016 sarà approndito il tema MATOK E MAROR: “Matok (dolce) come la terra stillante latte e miele e Maror (amaro) come la schiavitù dell’Egitto, mescolanze di sapori e sensazioni che rendono intenso il gusto della tradizione ebraica in tavola e nella vita”.
“I sapori diventano l’occasione per raccontare la storia e l’identità di un popolo. Come sempre partendo dalla cucina, parleremo dell’equilibrio degli opposti che tanto caratterizza l’ebraismo: in bilico tra patria ed esilio, lontananza e ritorno, individuo e collettività”, ha spiegato Giovanni Terracina, fondatore di Lebonton Catering.
Quest’anno il focus è sull’anima green di Israele, capitale mondiale del veganesimo. L’area centrale di Gusto Kosher, dedicata al food tasting e intitolata “Mezè di Gusto Kosher”, sarà animata da:
- Dario Bascetta Greco e Giovanni Terracina di Lebonton, che avranno il compito di interpretare i menu classici delle festività ebraiche in chiave street food;
- Harel Zakaim, chef israeliano che proporrà la sua cucina dalle radici persiane, in un’interpretazione vegana;
- Ornella De Felice del bistrot Coromandel di Roma, che per la prima volta interpreterà i suoi dessert seguendo le regole del Kasherùt.
A Gusto Kosher 2016 Ci saranno anche incontri e tavole rotonde. Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook: www.facebook.com/GustoKosher/
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento