
Torna ad Acqualagna, il comune tartufigeno più produttivo d’Italia, l’appuntamento annuale con la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, una ricorrenza che nella graziosa cittadina marchigiana si rinnova ormai da 51 edizioni. Le date sono state fissate nelle giornate di domenica 30, lunedì 31 ottobre, e poi ancora l’1, il 5, il 6, il 12 e 13 novembre.
Il 30 ottobre al Teatro Antonio Conti ci sarà la cerimonia inaugurale che aprirà al pubblico il grande salotto cittadino, che durante i giorni previsti per la fiera intratterrà i visitatori con la mostra mercato, cooking show ai quali parteciperanno chef stellati, esibizioni, sfide tra vip in cucina, spettacoli e degustazioni, percorsi, mostre, laboratori didattici e creativi per adulti e bambini, esperienze sensoriali, visive e olfattive.
La manifestazione sarà un importante momento per promuovere e puntare i riflettori su un territorio particolarmente suggestivo, che ha saputo distinguersi per le bellezze naturalistiche – siamo nel cuore dell’Appennino marchigiano, all’interno della splendida della Riserva naturale della Gola del Furlo – e la ricchezza gastronomica in cui il prezioso tubero gioca il ruolo di protagonista. Acqualagna è conosciuta nel mondo come vero e proprio distretto economico del tartufo e con le circa 250 tartufaie coltivate (di tartufo nero e una decina di tartufaie sperimentali controllate di Bianco pregiato), 10 punti vendita specifici e 8 aziende (la prima nata nel 1961, l’ultima nel 2014) che trasformano e commercializzano tartufi, concentra i due terzi della produzione nazionale.
Piazza Enrico Mattei sarà l’anima dell’evento, ci saranno gli stand dei commercianti di tartufo fresco e dei ristoratori che prepareranno gustose ricette, e meta imperdibile sarà il Salotto da gustare, un palcoscenico esclusivo in cui sarà possibile approfondire la conoscenza del tartufo attraverso l’aiuto di validi esperti. Come ogni anno l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) e il Consorzio di Tutela Vini Piceni cureranno le degustazioni con le migliori etichette del territorio.
Altra meta da non perdere per scoprire le migliori produzioni legate al tartufo e per conoscere gli artigiani che lo lavorano sarà il Palatartufo, in cui saranno presenti anche grandi e piccole realtà commerciali provenienti dalle altre regioni italiane che metteranno in mostra e in vendita i loro prodotti tipici.
L’iscrizione facoltativa e gratuita al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo” darà la possibilità di ricevere info e suggerimenti utili, come il pratico “Ricettario del tartufo” o le quotazioni del mercato del Tartufo stabilite dalla Borsa del Tartufo online, unica in Italia e consultabile al sito www.acqualagna.com.
Le informazioni complete sul programma dell’edizione 2016 saranno presto disponibili sul sito del comune www.acqualagna.com; già da ora è possibile informarsi sulle proposte di soggiorno e ristorazione.
Per info sulla 51° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna:
Ufficio Turistico del Comune
Tel: 0721 796741
comune.acqualagna@provincia.ps.it
turismo@acqualagna.com
Scopri tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento