
È iniziato il 22 luglio scorso e proseguirà fino al 4 settembre il Festival della Dieta Mediterranea, un evento ideato per raccontare e celebrare la Dieta Mediterranea da un luogo privilegiato, Pioppi, in Cilento, dove per anni ha vissuto il suo teorizzatore Ancel Keys.
Il Festival, organizzato da Legambiente e Comune di Pollica, con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il supporto di Alma Seges, ha la propria base logistica al Museo Vivente della Dieta Mediterranea, ma anima tutto il territorio comunale con una lunga serie di incontri, degustazioni, laboratori, spettacoli, escursioni…
Si inserisce in questo programma “Il mare color del vino – Mediterranean Wine Festival”, un festival nel festival che si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 agosto dalle 19.00 alle 24.00 a Pioppi, tra il lungomare Ancel Keys e il Palazzo Vinciprova, sede del Museo.
Mediterranean Wine Festival – il programma:
Venerdì 26 agosto
Ore 19.00: “Vini da assaggiare, vino da imparare”, un laboratorio per wine lovers alle prime armi a cura della Scuola Europea Sommelier.
Ore 20.00: banchi d’assaggio e cibi della tradizione sul lungomare e nella piazzetta del borgo.
Ore 21.00: “Verticale di Trentenare”, con la presenza di Peppino Pagano, patron della cantina San Salvatore 1988, al Palazzo Vinciprova.
La serata continuerà poi con lo spettacolo teatrale itinerante della compagnia casertana La Mansarda Teatro dell’Orco “Baccanale, storie di vino e di proverbiali ubriacature”.
Sabato 26 agosto
Ore 19.00: “Vini da assaggiare, vino da imparare”, un laboratorio per wine lovers alle prime armi a cura della Scuola Europea Sommelier.
Ore 20.00: banchi d’assaggio e cibi della tradizione sul lungomare e nella piazzetta del borgo.
Ore 20.30: presentazione del progetto “Il Vino della Dieta Mediterranea”, con il giornalista Luciano Pignataro, del sindaco di Pollica Stefano Pisani e dell’imprenditore vitivinicolo Piero Mastroberardino.
Ore 21.00: laboratorio di assaggio “50 sfumature d’Aglianico”, a cura della Mastroberardino Winery and Vineyards.
Ore 22.00: spettacoli itineranti sul vino.
Hanno aderito al Mediterranean Wine Festival anche le seguenti aziende vinicole: Cantine Barone, Tenuta Macellaro, Case Bianche, San Giovanni, Casula Vinaria, Lunarossa Vini e Passione, Tenute Bianchino, Albamarina Viticoltori De Conciliis, La Morella, il Consorzio di Tutela Sannio DOP e il consorzio veneto Cantine Riunite.
Per ulteriori informazioni sul Festival della Dieta Mediterranea:
http://www.ecomuseodietamediterranea.it/festival-della-dieta-mediterranea-a-pioppi/
Lascia un commento