
Il Palacassa della Fiera di Parma ospiterà, dall’11 al 13 aprile, il Campionato Mondiale della Pizza, la manifestazione dedicata al piatto italiano più amato e conosciuto nel Belpaese e all’estero.
Per la venticinquesima edizione saranno circa 35 le nazioni coinvolte, a testimoniare quanto la cultura della pizza sia diffusa nel mondo e in che modo questa tradizionale preparazione nostrana sia in grado di captare i gusti internazionali interpretando cambiamenti e stili di vita diversi.
Il Campionato non sarà solo una competizione in cui gareggeranno i pizzaioli per rendere omaggio agli stili più tradizionali (napoletano, classico, in teglia, in pala), ma sarà anche una grande opportunità per diffondere le nuove tendenze nell’ambito della pizza gourmet, che coniuga alta cucina e panificazione.
Grande attenzione sarà anche riservata alla salute, che passa attraverso lo studio e l’elaborazione di ricette per pizze dedicate a chi ha problemi di intolleranze ed è affetto da celiachia. Pertanto durante la kermesse, che quest’anno gode del patrocinio AIC (Associazione Italiana Celiachia), professionisti da tutto il mondo si confronteranno sull’importante capitolo delle pizze senza glutine, in modo da far conoscere il grande lavoro di ricerca che tutti i giorni viene portato avanti nel mondo della panificazione gluten-free di qualità.
Durante la tre giorni saranno più di 600, tra pizzaioli e chef, a gareggiare nelle competizioni dedicate a ciascuna categoria: classica, in teglia, in pala, senza glutine, napoletana STG e pizza a due. Tra le novità dell’edizione 2016 le quattro aree tematiche dedicate a specifiche ricette di pizza e primi piatti e 11 specialità tra gare di cottura e abilità. Mercoledì 13 la manifestazione volgerà al termine con il Gran Gala e le premiazioni dei vincitori del Campionato Mondiale della Pizza 2016.
Il programma completo è consultabile al link http://campionatomondialedellapizza.it/
[Foto tratta dalla pagina FB della Scuola Italiana Pizzaioli]
Lascia un commento