
5° edizione della manifestazione di Cucina & Vini dedicata a bollicine e vini rosati
È diventato ormai consueto l’appuntamento con la manifestazione targata Cucina & Vini, giunta quest’anno alla quinta edizione, che prima della pausa estiva si propone di salutare il pubblico capitolino con una bella degustazione di bollicine e vini fermi rosati rappresentativi della migliore produzione dello Stivale.
Martedì 5 luglio, dalle 17:00 alle 23:00, le eleganti sale di Palazzo Brancaccio a Roma accoglieranno il pubblico di winelover e appassionati che, pagando un ticket di ingresso di 10 euro (nel cui costo sono inclusi il calice da degustazione e la sacca porta bicchiere), avranno la possibilità di degustare oltre 170 etichette en rose selezionate tra le più rappresentative aziende che compongono questo affascinante comparto vinicolo.
Anche quest’anno ci sarà un’area street food, allestita nell’ampio giardino di Palazzo Brancaccio, che ospiterà le 5 postazioni in cui sarà possibile scegliere e acquistare il cibo da abbinare ai vini in degustazione. Saranno presenti i migliori salumi italiani, selezionati per Little Market da Daniele De Ventura; le specialità salentine (purè di fave e cicoria, orecchiette con crema di cime di rapa, rustici e pasticciotti) preparate da Gust’Arte, l’associazione di Galatone – in provincia di Lecce – che promuove la cucina tipica territoriale portandola oltre i confini regionali; i fritti de La Bottega dell’Oliva Ascolana di Luigi & Daniela Diamanti; ostriche, gamberi, insalate di mare e fritti di pesce della Pescheria Meglio Fresco di Arturo Scarci e infine i boccaccielli dolci e salati di Boccacciello Bistrot, la divertente realtà di Pietro Parisi e Luca Capuano che racchiude in un barattolino la bontà dei migliori piatti della tradizione italiana.
L’evento, realizzato in partnership con VDGLASS (giovane azienda parmense specializzata nella lavorazione del vetro e nella produzione di bottiglie e bicchieri), GroupAma Assicurazioni e Diam Bouchage (azienda di punta nella produzione di tappi in sughero) è un’occasione interessante per riflettere sull’importanza del comparto vinicolo che produce in rosa.
Bererosa 2016
Palazzo Brancaccio
Via del Monte Oppio, 7, Roma
Ingresso ridotto € 5 per sommelier regolarmente tesserati (Ais, Fis, Fisar, Onav) previa esibizione della tessera d’iscrizione in biglietteria.
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche qui.
Lascia un commento