
Il prossimo 3 luglio – in concomitanza con l’ultima giornata di apertura della passeggiata sul lago di Iseo di Christo – si terrà a Ospitaletto (in provincia di Brescia) “Pane e Sapori in Cattafame”, un evento benefico che vedrà coinvolti 10 grandi chef, pizzaioli e pasticceri.
Si tratta di un progetto nato dalla volontà di Antonio Pappalardo (de La Cascina dei Sapori) e Carlo Caravaggi, appassionato gourmet e volontario alla Cascina Cattafame che, grazie alla cooperativa sociale Fraternità Impronta, ospita giovani fra i 14 e 20 anni in situazione di forte disagio, con l’obiettivo di reinserirli in un contesto di vita e lavorativo normali, attraverso la formazione e l’impegno quotidiano.
Per sostenere la struttura e permettere ai ragazzi di imparare una professione, un anno fa è stato inaugurato un ristorante-pizzeria aperto al pubblico, che è andato ad aggiungersi alla fattoria didattica con animali e spazi di orticoltura.
Il ricavato di “Pane e Sapori in Cattafame” sarà destinato a Fraternità Impronta come supporto al grande lavoro quotidiano con i giovani residenti della struttura.
L’evento sarà articolato in due momenti: dalle 17, un primo appuntamento dedicato alla famiglie e ai bambini, con merende realizzate dagli chef e il divertimento della fattoria e dell’orto didattico; dalle 19 spazio alla cucina e alle pizze, con accompagnamento musicale e abbinamenti con succhi d’uva biologici e birre artigianali.
Chef, pizzaioli e pasticceri:
Antonio Pappalardo e Matteo Attianese (La Cascina dei Sapori)
Andrea Leali (ristorante Casa Leali)
Matteo Cocchetti e Daniele Merola (Dispensa Pani e Vini)
Patrick Zanoni (pizzeria Rock1978)
Gaetano Torrente (ristorante Burro e Alici)
Augusto Pasini e Alessandro Lanzani (Laboratorio Lanzani)
Piercalo Zanotti (I Cappuccini)
Sandro Filippini (Pasticceria Dolce Angolo)
Gelateria Bedussi
Prodotti:
Frutta e Verdura di Graziano Bodei
Formaggi della Fucina dei Sapori di Daniele Segala
Mozzarella di Bufala Campana del Caseificio Barlotti
Burrata di Andria del Caseificio Olanda
Succhi d’uva biologici di Enrico Di Martino (Cascina Belmonte)
Birra artigianale del Birrificio Curtense
Salumi e carni della Macelleria Liberini
Caffè biologico (espresso e a filtro) di Caffè Agust
Forni professionali per pizza di Forni Ceky
Il giornalista Carlos Mac Adden del Corriere della Sera avrà il compito di coinvolgere sul palco i produttori e gli chef per raccontare al pubblico e ai giovani della Cattafame l’importanza della qualità degli ingredienti per la salute e il gusto.
L’ingresso all’evento sarà gratuito e ogni piatto avrà un corrispettivo costo in gettoni, così come il beverage e i dessert.
La Cascina dei Sapori
info@lacascinadeisapori.it
Cascina Cattafame
info@cascinacattafame.it
Via Seriola, 62, Ospitaletto (BS)
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche qui.
Lascia un commento