
Utilizzata in passato per la vendita al dettaglio del pesce, oggi la piazza suggestiva circondata da portici nel cuore di Trapani (piazza dell’Ex Mercato del Pesce) è sede di manifestazioni che richiamano grandi folle, come il tradizionale festival di Stragusto, giunto alla sua settima edizione. Dal 23 al 26 luglio, l’evento dedicato allo street food d’Italia e alla cultura del mercato tornerà ad animare la città siciliana con quattro giorni di appuntamenti e un percorso nel gusto tra sapori regionali e internazionali, per offrire ai visitatori un panorama completo dei mille volti del cibo di strada, dai profumi senegalesi alle pietanze tradizionali balcaniche alle più classiche specialità della tradizione popolare italiana, anche nei suoi esiti più moderni, come i Trapizzini di Stefano Callegari che portano in strada la cultura gastronomica italiana racchiusa in un soffice triangolo di pizza.
E poi ci saranno specialità pugliesi, friulane e piemontesi, ma anche panini con il lampredotto che raccontano la Toscana e immancabili i sapori di Sicilia, dalle panelle agli arancini, dagli sfincioni al cous cous, al torrone delle Madonie. Con un occhio di riguardo per le intolleranze alimentari, grazie all’offerta di prodotti gluten free. Sono previsti anche diversi momenti di intrattenimento, laboratori didattici, cooking show e lezioni di cucina con l’obiettivo di valorizzare al meglio la cultura del cibo di strada, che in Sicilia è tanto importante per la tradizione gastronomica che si è tramandata nel corso di secoli di scambi culturali, dominazioni e incontri tra etnie, popoli e usanze alimentari.
E se volete approfittare per scoprire le bellezze della provincia trapanese ecco i nostri suggerimenti per un itinerario gourmet tra Trapani e Mazara del Vallo.
Lascia un commento