
La Prefettura di Aichi, dando seguito ideale all’edizione nipponica di Expo 2005, domenica 9 agosto organizza a Milano un simposio sui prodotti fermentati: dal sakè al miso, passando per mirin e aceto, tutti i segreti di questi alimenti verranno svelati da uomini illustri durate un simposio e un workshop che si chiuderà con la preparazione del temakizushi da parte del Maestro Haruo Ichikawa del ristorante IYO.
Organizzato dal Chubu Institute of Social and Economic Research Foundation, finanziato dal Global Industrial and Social Progress Research Institute (GISPRI) e patrocinato da Prefettura di Aichi, Città di Nagoya e Consolato Generale del Giappone a Milano, l’evento è stato ideato con l’obiettivo di contribuire allo scambio tra Italia e Giappone sulla cultura dell’alimentazione fermentata.
Molti sono i docenti che interverranno al simposio, sia giapponesi che italiani: prenderanno la parola, a partire dalle 14.00 e in ordine di apparizione: il Dott. Kato Masashi, Docente di agraria, scienze biologiche applicate presso l’università Meijo; il Dott. Andrea Pezzana, Docente di nutrizione presso l’Università di Scienze Gastronomiche e SoSD di dietetica e nutrizione clinica presso l’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino; il Dott. Nobutaro Asai, Presidente dell’azienda di miso “Maruya Haccho Miso”; il Dott. Marco Massarotto, Presidente dell’Associazione culturale per la promozione e lo scambio enogastronomico Giappone-Italia “La via del Sake”, e il Dott. Hayashi Mototsugu, Presidente di “Vino Hayashi” e supporter per il Padiglione Giappone all’EXPO di Milano, che coordinerà la tavola rotonda “La bontà dei prodotti fermentati italiani e giapponesi e il loro futuro”. Alle 17.00 sarà la volta del workshop tenuto dal Maestro Haruo Ichikawa del ristorante Iyo di Milano, unico giapponese in Italia premiato con una Stella Michelin, che guiderà i presenti attraverso le fasi di preparazione del temakizushi, abbinato a una degustazione di sake e tè giapponesi.
L’appuntamento del 9 agosto chiude la “settimana dedicata ad Aichi e Nagoya” che si svolgerà dal 4 all’8 agosto nel padiglione del Giappone: per l’evento finale il Giappone esce da Expo e si sposta in città, per coinvolgere il pubblico anche al di fuori del sito espositivo milanese. Lo spazio eventi di Via Palestro 12 è pronto ad accogliere fino a 120 partecipanti. L’ingresso è gratuito: sono invitati a partecipare milanesi, ristoratori italiani e agenti del turismo, studenti, giornalisti, cittadini e turisti giapponesi, visitatori dell’Expo e appassionati di cibo e cultura giapponese.
Lascia un commento