
La prima piattaforma che ci fa sentire chef e trasforma casa in un ristorante.
Quante volte abbiamo pensato come sarebbe bello e stimolante mettersi in gioco e cucinare per degli sconosciuti, proprio come i grandi chef di un ristorante, ma con la comodità dei propri utensili e l’agio di stare a casa propria?
Quella che fino a ieri era solo una fantasia oggi è diventata realtà grazie a Gnammo, la prima piattaforma italiana dedicata al Social Eating, il fenomeno dilagante che vede il suo fine principe nella voglia di condividere abilità culinarie divertendosi, e consente di coniugare il piacere della convivialità della tavola con quello della conoscenza di nuovi amici , tutti riuniti a un tavolo oltre che sotto il comun denominatore del buon cibo.
Si cena a casa, ma come al ristorante, perché è possibile consultare il menu creato ad hoc per la serata, previa prenotazione del posto al tavolo sociale. Non è necessario essere dei professionisti della ristorazione, perché gli unici requisiti per organizzare un evento con Gnammo sono la passione per i fornelli e l’ospitalità. In questo il Social Eating si differenzia dal fenonemo degli Home Restaurant, che presuppongono una certa abitualità degli eventi organizzati, oltre alla professionalità dell’addetto alla cucina.
Sono 1521 le città coinvolte finora nel progetto, e 3554 i cuochi che si sono cimentati nella meravigliosa arte dell’accoglienza. Numeri destinati a crescere, perché diventare gnammer è semplice e divertente: basta collegarsi al sito gnammo.com, andare sulla sezione “iscriviti” e registrarsi con l’account di un social network (Facebook o Google) oppure compilando un form che dà accesso alla community.
I più audaci e talentuosi e chiunque abbia voglia di mettersi alla prova con l’organizzazione di un pranzo, una cena, una colazione o una merenda a casa propria, ricevendo vere e proprie prenotazioni da “clienti” allettati dalla proposta del menu, potranno pubblicare un evento, accettare e raccogliere le adesioni. Mentre gli amanti del cibo e della socializzazione sceglieranno semplicemente a quale evento partecipare, perché su Gnammo oltre che per i “cook” che cucinano, c’è spazio anche per gli “gnammer” che preferiscono mangiare piuttosto che mettersi ai fornelli.
Gli eventi si prenotano esclusivamente mediante la piattaforma online, così da attivare dei meccanismi di security per i pagamenti (che si effettuano mediante un conto Paypal o una qualunque carta di credito, anche prepagata) e consentire a tutti gli iscritti allo stesso evento di consultare il profilo degli altri gnammer partecipanti, limitando il rischio di incontri indesiderati. Al termine degli appuntamenti tutti lasciano un feedback sul sito, in modo da far crescere la community e creare una vera e propria reputazione su cook e gnammer.
E allora, cosa aspettate a iscrivervi? Iniziate anche voi a divertirvi, socializzare e condividere una passione con nuova gente.
Ciao
We are visiting Torino at the end of March 2024 and are interested in joining in one of your meal events. We speak a little Italian and love the cuisine.Do you have any vacancies 28 – 31 March?