
Dal 1° al 3 maggio a Volterra va in scena DiVini Etruschi, la manifestazione che permette di ricostituire tramite il vino il legame tra le dodici città etrusche anticamente confederate nella Dodecapoli. Saranno protagoniste le cantine dell’Associazione Vignaioli di Volterra: Il Mulinaccio, Podere Marcampo, Rifugio dei Sogni, Tenuta MonteRosola, Terre de’Pepi insieme a Fattoria di Gratena in rappresentanza della città di Arezzo, Villa Puri per Bolsena, Casale Cento Corvi per Cerveteri, Colle Santa Mustiola per Chiusi, Baracchi per Cortona, Palazzone per Orvieto, Goretti per Perugia, Sangiusto per Piombino, Tenuta Sant’Isidoro per Tarquinia, Terre del Veio per Veio, Terre Etrusche – Cantina Lotti per Vulci.
Appuntamento alle Logge di Palazzo Pretorio in Piazza dei Priori venerdì 1° maggio alle 11.00 con l’apertura dei Banchi d’Assaggio e alle 12.30 con l’inaugurazione alla presenza del sindaco di Volterra Marco Buselli, dell’assessore alle attività produttive Gianni Baruffa e del presidente Associazione Vignaioli Volterra Alessio Bernini. Da non dimenticare sabato 2 maggio alle 18.00 e domenica 3 maggio alle 17.30 le degustazioni guidate rispettivamente da Sandro Sangiorgi giornalista enogastronomo direttore della rivista Porthos e Franco Pallini giornalista enogastronomo collaboratore di www.winenews.it. Si prosegue fino alle 24.00 sabato 2 maggio con musica folk e Banchi d’assaggio.
Non solo vino per DiVini Etruschi. Nell’edizione 2015 anche Laboratori del gusto a cura di Slow Food di Volterra in collaborazione con Fattoria dell’Antica Filiera Castelnuovo Val di Cecina e la Mostra Mercato dell’Emporio del Gusto di Volterra. “Divini Etruschi” porterà inoltre i visitatori alla scoperta di Volterra, con menu dedicati alle tipicità enogastronomiche servite nei migliori locali. Da non perdere l’evento conclusivo, con una serata degustazione tutta dedicata all’agnello Pomarancino (razza originaria della provincia di Pisa) e ai vini dell’associazione “Vignaioli di Volterra”. La cena si terrà al ristorante “Da Beppino” ed è organizzata insieme al consorzio dell’agnello Pomarancino e alla condotta Slow Food di Volterra e Valdicecina, da tempo attivamente impegnate per far ottenere il presidio Slow Food a questo prodotto tradizionale.
“DiVini Etruschi” Volterra è organizzata dall’enogastronomo Carlo Zucchetti e dai suoi collaboratori (www.carlozucchetti.it ), insieme all’associazione “Vignaioli di Volterra”, in collaborazione con Slow Food di Volterra e Valdicecina, associazione Tartufo dell’Alta Val di Cecina, Emporio del Gusto, Pro Volterra, Consorzio turistico Volterra Valdicecina, e con il patrocinio del Comune di Volterra e della Cassa di risparmio di Volterra.
Lascia un commento