
Cultura enogastronomica all’aria aperta per un inizio di primavera all’insegna del gusto. Questo promette di offrire la prima edizione di Buon Vivere Toscano a chi dal 27 al 29 marzo arriverà a Siena per godere delle bellezze della cittadina toscana e gustare le eccellenze locali. Una rassegna che fa della convivialità il suo punto di forza e porta nella celebre piazza del Campo – simbolo della città nota per il Palio – uno spaccato di buona tavola regionale, tra degustazioni, show cooking, cucina live e grandi chef.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Siena e la Camera di Commercio, si propone come anteprima dei contenuti che la regione presenterà a Expo 2015, celebrando un patrimonio agroalimentare diversificato e ricco; ma anche l’alta cucina si mobiliterà per l’appuntamento, in collaborazione con i JRE, che supervisioneranno la sfida “Cucina con il vino toscano” indirizzata ai ragazzi degli Istituti Alberghieri della Toscana. Sarà Marco Stabile, chef dell’Ora d’Aria di Firenze recentemente eletto presidente dei JRE d’Italia, a guidare la compagine dei cuochi che rappresentano la regione all’interno della prestigiosa associazione europea. Con lui anche Filippo Saporito, Cristiano Tomei e Gaetano Trovato, volti diversi della scena gastronomica regionale che si è fatta apprezzare nel mondo. Insieme realizzeranno un piatto inedito – il piatto del Buon Vivere Toscano – presentato presso la mensa universitaria della città venerdì 27 marzo.
Intanto la piazza si trasformerà in un giardino all’italiana per accogliere le cucine live e gli show cooking, mentre nell’adiacente piazza del Mercato i produttori del “contado” proporranno una spesa etica e sostenibile. Eventi collaterali le conferenze e i dibattitti presso la Sala delle Lupe e i wine tasting al Museo Civico, allestiti al termine del percorso museale proposto ai visitatori per scoprire la storia artistica della città, presso la Loggia dei Nove, dove la vista spazia sulla campagna toscana fino al Monte Amiata.
E l’intera città sarà coinvolta in questi tre giorni di festa grazie alle iniziative Fuori Campo, che vedranno in prima linea musei, botteghe, palazzi storici, osterie, ristoranti e case private (le ultime, ritrovo per le cene di Uno chef a tavola).
Ingresso gratuito, dalle 10 alle 20. Per informazioni tel. 055 570627, www.buonviveretoscano.it
Lascia un commento