
Venerdì 7 febbraio 2014 Settembrini Cafè presenta il grande bollito piemontese della macelleria Brarda di Cavour (TO). L’aperitivo dalle ore 18.30 e a seguire la cena.
LA STORIA
Il bollito misto è uno dei piatti simbolo della cucina piemontese. Fare un buon bollito richiede una certa cura, un’attenta scelta dei tagli di carne, un giusto contorno, le salse d’accompagnamento e, ovviamente, un buon vino da abbinare. La ricetta tradizionale prevede sette tagli di carne di manzo serviti dal famoso carrello, strumento che ancora si può trovare nelle storiche trattorie piemontesi.
IL PIATTO
Da Settembrini la macelleria Brarda di Cavour (TO) propone una versione personale del bollito con sei tagli di carne di manzo diversi e quattro salse in abbinamento: la salsa verde, che in Piemonte è chiamata “bagnetto”, la salsa rossa o rubra, discendente diretta del famoso ketchup, la salsa cren, a base di rafano, la salsa avie, con miele e noci.
IL PRODUTTORE
La macelleria Brarda è una delle più rinomate macellerie piemontesi. Presenta i propri prodotti da Settembrini per la seconda volta, dopo la serata dedicata ai salumi di bue e alla battuta al coltello. Il fondatore, Silvio Brarda, macellaio con il pallino della qualità, inizia la sua avventura alle estreme propaggini del torinese, a Cavour, agli inizi degli anni ’70. Oggi l’azienda è diretta con determinazione e spirito d’iniziativa dal genero Luca Gandione che ha saputo arricchire l’offerta portando avanti la storia e la tradizione familiari.
Per info e prenotazioni: tel. 06 97610325
Lascia un commento