
Con l’edizione 2014 il Merano Wine Festival festeggia 23 anni di manifestazioni incentrate sulla valorizzazione del patrimonio enologico italiano e internazionale, coordinate da Helmut Köcher, che per primo ne ideò il format nel 1992.
Dal 7 al 10 novembre la grande sala da ballo del KurHaus di Merano ospiterà le migliori etichette selezionate dopo attenta degustazione dallo staff, per un totale di 450 produttori, di cui 150 internazionali, che per quattro giorni proporranno in degustazione i vini più interessanti del panorama mondiale.
Grande spazio anche alla produzione biologica e biodinamica, con la presenza di ben 95 aziende impegnate sul fronte dei vini naturali, cui sarà dedicata la giornata di apertura del 7 novembre, in contemporanea con il Forum ospitato all’Hotel Terme di Merano per discutere sui modelli di sostenibilità per essere efficienti sul mercato vinicolo. Nel pomeriggio l’incontro si concretizzerà in una tavola rotonda (aperta al pubblico) moderata da Bruno Vespa – e con la partecipazione di Oscar Farinetti – che traccerà soluzioni per il futuro dell’export delle eccellenze agroalimentari italiane nel mondo.
Nel frattempo, dalle 14 alle 18, presso il Pavillon des Fleurs all’interno del KurHaus avrà luogo Cult2014, un evento a disponibilità limitata (250 posti) che per la prima volta dedicherà uno spazio esclusivo alle aziende che hanno fatto la storia della viticoltura (e del Merano Wine Festival) coinvolte in una degustazione incentrata sul prestigio e la qualità di etichette celebri nel mondo. Tra le aziende straniere, particolare risalto alla Romania, per far luce su una recente realtà vitivinicola in forte espansione e estremamente dinamica, rappresentata a Merano da 14 produttori. Ma anche importanti aziende della Champagne e 29 Chateau di Bordeaux.
Nella GourmetArena troveranno spazio prodotti tipici del territorio altoatesino e eccellenze gastronomiche della Penisola, ma qui saranno ospitati anche show cooking, sfide tra chef e un’area riservata ai microbirrifici artigianali (Beer Passion). Ricco il programma di appuntamenti collaterali, con degustazioni guidate, verticali di vecchie annate, menu tematici e eventi diffusi sul territorio.
www.meranowinefestival.com
Lascia un commento