
Gualtiero Marchesi è la cucina italiana. È la grande cucina che si identifica nella semplicità e nel senso estetico, per le forme e i colori, è l’autorialità e la ricerca incessante. Per questo sapere che farà parte del board di Taste of future, dove va ad aggiungersi alla rosa dei nove componenti già designati, è una garanzia del livello e della serietà con cui si affronteranno le tematiche dell’agroalimentare nel weekend dal 27 al 29 giugno a Parma.
Un intenso programma di lavori che concentrerà il dibattito su un approccio innovativo e propositivo, rivolto al futuro in vista dell’Expo 2015. La prima Tavola Rotonda si svolgerà a porte chiuse presso l’Auditorium del Palazzo del Governatore, poi le giornate di sabato e domenica saranno aperte al pubblico, con incontri e degustazioni di approfondimento sulle eccellenze del territorio: prosciutto di Parma, Parmigiano reggiano, Malvasia dei Colli di Parma, di cui i Consorzi di Tutela sveleranno le tecniche di produzione e condurranno in confronti e degustazioni di verticali.
Nella mattinata di domenica invece è in programma un confronto aperto tra le istituzioni della città per centrare l’obiettivo di accreditare Parma come la Città del Buon Gusto in Italia e nel mondo.
Lascia un commento