
Un festival itinerante alla scoperta di sapori, tradizioni e culture locali a rischio di estinzione. Tutto questo e molto altro ancora è il Terra Madre Day, la giornata indetta da Slow Food per promuovere la conoscenza dei prodotti del proprio territorio.
Complessivamente sono oltre 600 gli eventi programmati in tutto il mondo, molti nei quali anche nel Lazio. Dalla lenticchia di Rascino al pesce di lago, dal Fagiolone di Valle Pietra all’AgriTusciaBurger, dal caciofiore al Pangiallo: c’è n’è veramente per tutti i gusti nei numerosi pranzi, cene, merende, laboratori del gusto, visite guidate, cineforum e Mercato della terra organizzati dai volontari di Slow Food per promuovere l’incontro con produttori, artigiani, storie e antichi sapori.
La giornata clou è come ogni anno il 10 dicembre, anche se già nel fine settimana precedente ci sono state le prime anticipazioni e la festa continuerà anche nei giorni successivi.
Tutti gli appuntamenti del Terra Madre Day sono disponibili sul sito: www.slowfood.it/terramadreday/mappa
Gli eventi a Roma:
10 Dicembre 2013 – ROMA
La lenticchia di Rascino nelle mense Technip Italy
Organizzazione: Technip Italy SpA
La lenticchia di Rascino, coltivata nei campi montani della piana di Rascino (RI), a circa 1200 m s.l.m., sarà la protagonista dell’evento. Le tre mense di Technip Italy, società leader di ingegneria e costruzione nel settore petrolifero e petrolchimico, con sede in Roma, cucineranno e presenteranno a pranzo la lenticchia di Rascino, come uno dei piatti della giornata, facendola conoscere a tutti i dipendenti.
Coordinatore: Pierpaolo Rossi
Contatto: prossi2@technip.com
Luogo del tuo evento Terra Madre Day: Technip Italy SpA, viale Castello della Magliana 68
10 Dicembre 2013 – ROMA
La storia di Slow Food al Kino!
Il 10 dicembre 2013 il Cinema Kino è lieto di presentare SLOW FOOD STORY per la regia di Stefano Sardo, con un aperitivo Slow Food in occasione dell’uscita del documentario in DVD, nel giorno del Terra Madre Day. Alle ore 19:30 cominceremo con l’aperitivo SLOW organizzato in collaborazione con Slow Food Tivoli con la degustazione dei seguenti prodotti:
– Calice di Dogliani Dolcetto di Cascina Corte
– Marzolina dei Presìdi Slow Food – Susianella dei Presìdi Slow Food (in esclusiva come unico locale a Roma!)
– Crema di broccolo romano dei Mercati della Terra Slow Food – Primosale con il miele
– Pane e olio del territorio.
Il prezzo dell’aperitivo è di 8€ (Prezzo forfait per aperitivo + cinema a 10€, esclusivamente per il 10 dicembre). Alle ore 20:30 seguirà la proiezione del documentario in sala Cinema (biglietto cinema a 5€). Secondo spettacolo alle ore 22:30. Il documentario dura 74 minuti e sarà in replica anche mercoledì 11 dicembre alle ore 20:30 e alle ore 22:30 e giovedì 12 dicembre alle ore 22:40.
Inoltre per i soci Slow Food sarà possibile acquistare il dvd di Slow food story al KINO ad un prezzo scontato del 20%. Il Kino è un cinema con bistrot al Pigneto, e nel menu per la cena potrete trovare alcuni prodotti dei Presìdi Slow Food. www.ilkino.it – Via Perugia, 34 – Roma
INGRESSO CON TESSERA ARCI PER INFO E PRENOTAZIONI SALA: +39 366 4571726 / +39 06 96525810
Coordinatore: Francesca Rocchi
Contatto: info@slowfoodroma.it
Sito web: www.ilkino.it
Luogo del tuo evento Terra Madre Day: Kino, Via Perugia 34, ROMA
15 Dicembre 2013 – ROMA
La verità della bocca
Il 15 dicembre, nel cuore di Roma, nel cuore del Natale 12 produttori buoni puliti e giusti per la spesa ne fa bene 2 volte: a te e ai contadini. In uno dei piú bei chiostri di Roma nella Basilica di Santa’Andrea delle Fratte a1 minuto da Piazza di Spagna, il Mercato della Terra di Roma dalle ore 9 alle ore 17, laboratori a cura di Slow Food Roma dedicati ai cibi dimenticati, per ricominciare a costruire la Roma che nutra i suoi cittadini
Info: info@slowfoodroma
Coordinatore: Francesca Rocchi
Contatto: info@slowfoodroma.it
Sito web: www.slowfoodroma.it
Luogo del tuo evento Terra Madre Day: Chiostro Sant’Andrea delle Fratte, Via Sant’Andrea delle Fratte 1 – ROMA
Lascia un commento