
Dal 9 all’11 marzo 2013, torna Taste Firenze. 3 giorni di degustazioni, eccellenze, acquisti, presentazioni e lifestyle dedicati al gusto, alla Stazione Leopolda. E una settimana di eventi FuoriDiTaste che portano il gusto in città.
L’ottava edizione di TASTE. IN VIAGGIO CON LE DIVERSITÀ DEL GUSTO vedrà la partecipazione di circa 280 aziende (in crescita rispetto alle 263 dell’ultima edizione), selezionate tra le produzioni di nicchia e d’eccellenza provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia, che proporranno i loro prodotti e le novità negli spazi della Stazione Leopolda e nell’area Alcatraz, con uno speciale set di allestimento curato dall’architetto Alessandro Moradei.
Gli spazi di Taste Firenze alla Stazione Leopolda:
_ Taste Tour è il percorso di degustazione dei prodotti presentati dalle 280 aziende selezionate, per conoscere e approfondire le ricchezze gastronomiche del nostro paese; un viaggio ricco di scoperte, tradizioni e novità: dalle ciliegie al Barolo alla birra con miele millefiori e acacia, dalle paste lavorate a mano dai più importanti pastifici italiani alla carpionata di verdure, dalla crema di Parmigiano Reggiano scalogno e Balsamico al paté di fegato e uova di baccalà, fino alle noci verdi sotto’olio, alle castagne allo sciroppo e alla confettura mela rosa e zafferano… e tanti altri!
_ Taste Tools, ovvero l’area dedicata agli oggetti di food & kitchen design, a tutti gli strumenti dello chef ma anche a quelli di chi ama stare tra i fornelli: capi di abbigliamento, attrezzature tecniche e professionali per la cucina;
_ Taste Shop è il department store dei cibi esclusivi, il negozio – con oltre 1.500 prodotti in catalogo e con più di 21.000 pezzi venduti alla scorsa edizione – dove acquistare i prodotti esposti e degustati durante il percorso;
_ Taste Ring, l’arena cultural-gastronomica orchestrata da Davide Paolini, il Gastronauta, il luogo dei dibattiti e delle idee in cui i protagonisti del mondo del cibo si sfidano sui temi più curiosi legati alla tavola contemporanea, al cibo e al gusto, interpretando l’attualità e anticipando le tendenze future; in più, un ricco programma di eventi – mostre, presentazioni di libri, gare di cucina – organizzati da Pitti Immagine e dagli espositori, che accendono i riflettori sui protagonisti del mondo del gusto.
Tra le aziende presenti a questa edizione segnaliamo nomi come:
32 Via dei Birrai, Acetaia La Bonissima, Acquerello, Agnoni, Alpe Pragas, Antica Macelleria Falorni, Artigiano Pastaio “Cav. Giuseppe Cocco”, Babington’s, Baladin, Bedogni Egidio, Birrificio Italiano, Biscottificio Antonio Mattei, Campofilone, Cantalupo Lumache, Casa Madaio, Corte de’ Droso, Corte dell’Oca, Domori, Donnafugata, Guido Gobino – Relanghe, Krumiri Rossi, La Maliosa, La Nicchia Pantelleria, La Raia, La Via del Tè, Natura in Tasca, Pane di Matera I.G.P., Pasticceria Cerniglia, Pasticceria del Carcere di Padova, Pastificio Benedetto Cavalieri dal 1918, Pastificio dei Campi, Rocca 1870, S.Ilario Prosciutti, Prosciuttificio Dok dall’Ava, Ursini, Valier, Vestuto, Verrigni – Antico Pastificio Rosetano, Zaccaria.
TASTE. IN VIAGGIO CON LE DIVERSITÀ’ DEL GUSTO
9-11 marzo 2013
Firenze, Stazione Leopolda – V.le Fratelli Rosselli, 5
Orario:
09.30 – 12.30 (solo per gli operatori del settore)
12.30 – 19.30 apertura anche al pubblico
lunedì 9.30-16.30
Ingresso:
€ 15 per il pubblico generico (validità giornaliera)
€ 10 per operatori del settore previa registrazione (valido per tutti i giorni di manifestazione)
Organizzato da:
PITTI IMMAGINE SRL
CENTRO DI FIRENZE PER LA MODA ITALIANA
con la collaborazione di
STAZIONE LEOPOLDA e GASTRONAUTA
Sponsor Tecnico
Caraiba Luxury
Per maggiori informazioni:
www.pittimmagine.com
www.fuoriditaste.com
Lascia un commento