
La tutela dei pescatori di piccola scala e la mancanza di prospettive per i giovani. La normativa europea e la gestione delle acque interne. Il problema delle specie rigettate in mare e di quelle allevate solo per essere trasformate in mangime. La difficoltà nel reperire pesce povero sui banchi nel mercato e l’assenza di informazioni chiare per una scelta consapevole e attenta agli equilibri ambientali. Queste sono solo alcune tematiche che animano i Laboratori dell’acqua a Slow Fish 2013, momenti di confronto e di scambio con ricercatori, chef, pescatori ed esperti del settore.
Gli appuntamenti sono aperti al pubblico e si svolgono sia nello spazio gestito da Slow Food e dal Mipaaf che sul Palco situato lungo la banchina.
Scopri il programma completo dei Laboratori dell’acqua su www.slowfish.it (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Lascia un commento