
Il fascino antico dell’arte bianca riconquista Senigallia. Dal 19 al 22 settembre 2013 si terrà la XIII edizione di “Pane Nostrum”, Festa Internazionale del Pane. Nel centro storico cittadino, tra piazza del Duca, la Rocca Roveresca e Piazza Manni, un profumato viaggio di quattro giorni che intende riportare il pane alla centralità anche come fatto culturale comunitario. Il pane rappresentato attraverso le sue numerose manifestazioni, le tradizioni, la presenza di maestri panificatori di diverse aree d’Italia e del mondo, così come delle realtà che lo valorizzano.
In questi giorni a Senigallia si potranno imparare i segreti della panificazione osservando direttamente i maestri panificatori in azione negli ormai celebri forni a cielo aperto; in particolare durante i corsi gratuiti, pensati sia per adulti che per bambini e per i quali si consiglia la prenotazione (338.7547793).
In questa edizione saranno presenti i panificatori marchigiani che panificheranno pani di filiera marchigiani (tutti i giorni dalle 14 alle 20) a lievitazione naturale, spiegandone le tecniche di lavorazione al pubblico. I pani in questione verranno realizzati con le farine delle Terre del Conero. Tra gli ospiti da fuori regione alla XIII edizione di Pane Nostrum saranno presenti scuole di panificazione provenienti dalla Francia e dalla Germania, mentre dall’Italia ci saranno panificatori dalla Calabria, Toscana, Liguria, Emilia Romagna e Abruzzo, Trentino Alto Adige.
Per chi è intollerante al glutine ci sono le molteplici attività dedicate alla celiachia realizzate dall’AIC Marche. Si potranno inoltre scoprire abbinamenti sorprendenti tra pane, companatico e vini di eccellenza, ma anche curiosi abbinamenti con il “pane liquido”: la birra.
A Pane Nostrum non manca nemmeno lo Street Food d’eccezione! Anche quest’anno lo chef stellato Mauro Uliassi ritorna con la sua innovativa “cucina ambulante” per proporre il suo cibo da strada. Per dirla con le parole dello chef: “Un cibo di qualità, spogliato di tutte le sovrastrutture del servizio, ridotto soltanto a cibo da tenere in mano, pronto per soddisfare il bisogno di “fame”. Un cibo poco costoso, un cibo tradizionale, facilmente identificabile, ma gourmand”.
Con i Laboratori del gusto curati da Slow Food (condotta dei Galli Senoni) e le degustazioni guidate della Associazione Amici della Birra – Marca Gallica, si potranno scoprire abbinamenti inediti e produzioni locali eccellenti.
Pane Nostrum è una manifestazione del Comune di Senigallia, Confcommercio e C.I.A. della Provincia di Ancona, realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, Provincia di Ancona, Regione Marche Assessorato Agricoltura.
INFO PER PUBBLICO: panenostrum.com info@panenostrum.com tel. 338.7547793
Lascia un commento