
IED, Istituto Europeo di Design, presenta la prima edizione in lingua inglese del Master in Food Design.
Integrato, dinamico e competitivo: un programma per conoscere a fondo il cibo e il vino prima che incontri design e desideri dei consumatori.
Il cibo è una fra le più grandi industrie dell’economia reale dell’epoca contemporanea, ma è soprattutto un’esperienza sensoriale totale. Per comprendere e interpretare la complessità dell’oggetto cibo, per capire e per intuire richieste e comportamenti dei consumatori, per mettere a fuoco strategie di comunicazione e progetti di design convincenti, il Master in Food Design di IED ha un approccio interdisciplinare. Prospettive e strumenti provenienti da molteplici discipline sono combinati insieme con l’obiettivo di afferrare connessioni fertili fra aree umanistiche, psicologiche-sociali, tecniche ed economiche.
Gli approfondimenti di pratiche e metodologie proprie del Design, del Marketing e della Comunicazione completano un percorso che si propone di formare referenti per design e per progetti di comunicazione in ambito enogastronomico.
Contemporaneamente, le Esperienze. Quelle raccontate da esperti e professionisti estremamente attenti alle ultime tendenze di consumo che condivideranno idee e sfide, mettendo a disposizione le loro particolari competenze nel settore del design e dell’alimentazione.
E poi, le esperienze in presa diretta. Per prendere completamente confidenza con l’enogastronomia, dalle fasi di produzione delle materie prime alle modalità di consumo. Incontri e visite presso aziende del settore dell’alimentazione, presso studi di design e realtà della ristorazione; Laboratori e attività singole e di gruppo; Fiere e congressi di settore.
Un percorso completo che offre una formazione competitiva e attuale.
Per maggiori informazioni:
www.ied.it/roma/scuola-design/corsi-master/food-design/DMB351I
Lascia un commento