
A tutti i nostri lettori che in questi giorni si trovano in Sardegna, segnaliamo un evento legato al Terra Madre Day 2013: Carrelas in Festa – artes, trastes e sabores.
Si tratta di un evento in programma il 14 e 15 dicembre a Banari, delizioso borgo in provincia di Sassari, dedicato all’arte, all’artigianato, alla musica e alla degustazione di prodotti tipici del territorio (olio, pane, pasta, zafferano, formaggi, ecc.).
Fra questi ultimi, in particolare, la Cipolla endemica banarese, alla quale Slow Food dedica un percorso di conoscenza. Assunta Soggia, socia e formatrice del progetto Orti in Condotta, in collaborazione con la Fondazione Logudoro Mejlogu, guiderà i visitatori sia alla visita al museo di arte contemporanea che ospita opere di Giuseppe Carta dedicate alla famosa cipolla, sia all’incontro con i contadini locali negli orti e nei campi dove questo prodotto viene coltivato.
Info sul percorso di conoscenza della cipolla endemica: a Banari presso l’Antico Mulino in via Brigata Sassari, 5. Mail: assuntasoggia@tiscali.it
Vi segnaliamo infine che tutti i fondi raccolti durante gli eventi del Terra Madre Day saranno destinati ai produttori colpiti dalle recenti alluvioni in Sardegna. Quindi partecipate numerosi!
Se non potete raggiungere o partecipare ai festeggiamenti potete comunque contribuire con una donazione al conto corrente intestato a:
Slow Food Italia
Unicredit Banca
Codice Iban IT15U0200846041000102944679
Causale: raccolta fondi pro-Sardegna
Lascia un commento