
Venerdì 17 maggio, dalle 17.00 alle 20.00, presso l’M&G Restaurant, Slow Food Roma e Slow Food Marche si incontreranno per dare vita a una giornata dedicata ai prodotti tipici marchigiani. Durante la manifestazione sarà possibile degustare gratuitamente Verdicchio di Matelica, Verdicchio dei Castelli di Jesi e Rosso Conero delle aziende Umani Ronchi, Terre Cortesi Moncaro, Santa Barbara, Vallerosa Bonci, Vignamato, Belisario, Moroder, Silvano Strologo, Poderi Giustini e Casaleta.
Per quanto riguarda il cibo, si avranno due possibilità per gustare le prelibatezze delle Marche: il piccolo mercatino che accompagnerà la degustazione di vino, e la cena che seguirà in serata. Nomi e prodotti di eccellenza permetteranno al visitatore di conoscere meglio e acquistare prodotti come la pasta Mancini, il ciauscolo (tradizionale, morbido e spalmabile), il vino di visciola, l’olio di Recanati, la Cicerchia di Serra de’ Conti e il Lonzino di fico (Presìdi Slow Food), il fagiolo solfino e le paste di granoturco quarantino.
Per la cena tipica marchigiana ci si sposterà all’interno dell’M&G Restaurant. Ecco il un menu di territorio realizzato dallo chef Massimo Bomprezzi:
• Zuppetta di cicerchia con pane tostato
• Vincisgrassi della tradizione maceratese
• Coniglio in porchetta con verdure al forno
• Lonzino di fico, sapa e pecorino
• La moretta (caffè d’orzo, rum, anice Varnelli) con biscotti di granoturco «quarantino».
I vini che accompagneranno la cena, oltre al Verdicchio di Matelica, al Verdicchio dei Castelli di Jesi e al Rosso Conero, disponibili anche in annate storiche, sono il Balsamino, vino da vitigno autoctono pressoché scomparso, la Lacrima di Morro d’Alba e l’Incrocio Bruni 54 (verdicchio e sauvignon) proposto dall’Azienda Silvano Strologo.
Ingresso degustazione dalle 17.00 alle 20.00 GRATUITO
Costo cena (ore 20.30): soci Slow Food 30€ – Non soci 35€
M&G Restaurant, Via degli Scolopi 31, Roma
Prenotazione Obbligatoria: 3771615140
Per informazioni: andrea@slowfoodroma.it
Lascia un commento