
È Bologna ad accogliere l’edizione 2013 di Enologica, il “Salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia-Romagna“. Dopo le 16 edizioni faentine, curate dal 2007 da Giorgio Melandri, la città felsinea (dal 23 al 25 novembre) apre i palazzi, i mercati, le botteghe del suo centro storico al racconto di una parte importante di storia, identità, economia di questo territorio. Ai suoi vini, alle sue materie prime e alla sua tavola.
Le sale di Palazzo Re Enzo accoglieranno oltre 100 vignaioli della regione. Insieme alla possibilità d’incontrarli e conoscerli, scoprendo qualità e caratteristiche delle loro etichette, ci saranno degustazioni e verticali per illustrare cosa è cambiato nel mondo vitivinicolo della regione e metterlo a confronto con altre realtà italiane e francesi. Mentre in altri luoghi (antichi e nuovi) della città – l’antica pescheria, alcune botteghe artigiane – a diventare protagonisti saranno cuochi e artigiani del cibo. A legarli un denominatore comune: esprimere e rappresentare la filiera del cibo dell’Emilia Romagna.
Enologica è organizzata in collaborazione e con il sostegno di BolognaFiere/BolognaCongressi, Ascom Bologna, Assessorato Agricoltura Regione Emilia Romagna.
Ulteriori informazioni su: www.enologica.org
Lascia un commento