
Una bella novità Salone Internazionale del Libro di Torino: dal 16 al 20 maggio al Lingotto Fiere per la prima volta si troverà un’area interamente dedicata alle pubblicazioni enogastronomiche, Casa CookBook. La più importante manifestazione culturale italiana accoglie i visitatori del Salone in un ambiente unico e speciale che unisce sapori e saperi, in un viaggio alla scoperta delle profonde radici culturali alla base di una delle più diffuse passioni del momento.
L’area espositiva
Casa CookBook si propone come il luogo ideale per appassionati di cibo, cucina ed enogastronomia incuriositi dalle ultime novità editoriali del settore o desiderosi di vedere all’opera dal vivo tutti i più grandi chef italiani. Un’ampia area espositiva di oltre 400 metri quadri ospita i protagonisti del mondo editoriale del settore: Reed Gourmet, Guido Tommasi Editore, Slow Food Editore, Giunti e Bibliotheca Culinaria sono solo alcuni dei nomi che vanno a comporre un vero e proprio parterre de roi dell’editoria enogastronomica nazionale. Ampio spazio quindi a ricettari e manuali, ma anche a romanzi a tema culinario e a tutte le pubblicazioni che affrontano le questioni legate al fenomeno dei foodblogger.
Show Kichten, il cuore di Casa CookBook
Fiore all’occhiello di Casa CookBook è la Show Kitchen, un’ampia area incontri da oltre 60 posti dotata di tutte le più moderne attrezzature per preparare piatti gustosi e raffinati, realizzata grazie alla collaborazione con Demode engineered by Valcucine. La filosofia progettuale di questo marchio di arredamento Made in Italy, caratterizzata da cura per i dettagli, ergonomia del prodotto e rispetto dell’ambiente, rendono la Show Kitchen il luogo dove cucina e cultura si fondono e lanciano una sfida. Ridisegnare il futuro ripensando gli schemi che definiscono la società e promuovendo un approccio più consapevole e responsabile.
La Show Kitchen costituisce dunque l’ambiente perfetto per ospitare presentazioni editoriali, workshop, dibattiti e soprattutto gli showcooking, laboratori dimostrativi durante i quali alcuni dei più rinomati professionisti della cucina si esibiscono nella preparazione e nell’illustrazione delle proprie ricette. Il pubblico può così scoprire da vicino tutti i segreti dei migliori chef, grazie anche a due schermi a lato della cucina che consentono di vedere nel dettaglio cosa accade sui fornelli e sul piano di lavoro. Filo conduttore del programma incontri, in accordo con il tema del Salone 2013, è la creatività, naturalmente applicata all’arte culinaria in tutte le sue declinazioni.
Lascia un commento