
È un autunno ricco di iniziative per Slow Food Roma: Master, cene sostenibili, degustazioni, visite ai produttori Slow e molto altro ancora.
Insieme a Eataly Roma, Slow Food aprirà la stagione didattica con un evento in programma il 7 settembre. Alle 19.30 Silvio Greco – biologo marino, docente di Produzioni Animali presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e responsabile Ambiente per Slow Food Italia – aprirà un ciclo di 12 cene dedicate alla sostenibilità, nel corso delle quali si parlerà del mondo del mare. Si approfondiranno molti temi, come l’alternativa sostenibile ai pesci pregiati e le loro tecniche di preparazione, offrendo ai partecipanti le schede guida di alcune specie che sarebbe consigliabile utilizzare nella quotidianità.
Durante la serata si potranno degustare: crudo di masculina da magghia (presidio Slow Food), palamita, leccia stella, suro, lampuga, sgombro, ricciola e paccheri di Gragnano con leccia stella e pachino. La cena sarà accompagnata dal vino biologico Capolemole di Marco Carpineti, che sarà lieto di raccontare ai presenti la sua storia di produttore biologico.
Per ulteriori informazioni: www.roma.eataly.it
Lascia un commento