
L’Enoteca Regionale Palatium festeggia l’arrivo della primavera con “Una giornata particolare”. Domani, 21 marzo, nell’ambito del mese dedicato all’extravergine promosso dall’Associazione Uliveti del Lazio e Arsial, il frantoio Tuscus propone una giornata speciale nella quale la protagonista assoluta sarà la cultura dell’extravergine nelle sue diverse sfaccettature. A partire dalla degustazione degli oli di Uliveti del Lazio in programma dalle 12.00 alle 22.00, dopo la conferenza stampa di presentazione dell’osservatorio contro le frodi alimentari, in programma alle 12.00, la giornata proseguirà con il dibattito “Andare per frantoi a ritmo di spread”, previsto alle 18.00, che prenderà spunto dalle pagine della guida ai frantoi artigiani d’Italia “Pane e Olio” edita da Sitcom, per proseguire poi con la musica.
Alle 19.00, infatti, durante l’incontro dal titolo “Doremi: l’olio è la musica della terra”, sarà presentato il progetto “La musica va a scuola” dal presidente della Fondazione promotrice dell’iniziativa e la violinista Amira Habash. Alle 20.00, infine, il brindisi, con l’aperitivo offerto da DOL (Di Origine Laziale) di Vincenzo Mancino, che arricchirà il momento dell’ happy hour, dedicato questo mese agli extravergine della nostra regione, con olio, formaggio e bollicine rigorosamente made in Lazio.
PROGRAMMA 21 MARZO ALL’ENOTECA REGIONALE PALATIUM:
alle ore 18 “PANE E OLIO” Sitcom Editore
ANDARE PER FRANTOI A TEMPO DI SPREAD
con Luisanna Messeri, Corrado Ruggieri e Marco Cingoli.
Un frantoiano racconta: Loriana Abbruzzetti.
alle ore 19 “la musica va a scuola”
DOREMI: L’OLIO E’ LA MUSICA DELLA TERRA
Giulio Somma intervista Dario Cusani. Con il violino di Amira Habash.
alle ore 20 aperitivo di origine laziale
OLIO FORMAGGIO E….BOLLICINE
con Fabrizia Cusani e Vincenzo Mancino
Lascia un commento