
Lunedì 18 giugno all’Auditorium della Conciliazione di Roma il gusto dei grandi extravergine del Lazio incontra i sapori degli chef della regione. Il progetto Olilà rientra tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea e della Regione Lazio, attraverso il Piano di Sviluppo Rurale. L’iniziativa si prefigge lo scopo di celebrare le eccellenze olearie Bio e DOP del Lazio, che contribuiscono a conferire all’Italia un vantaggio competitivo non indifferente rispetto agli altri Paesi produttori di olio extra vergine di oliva della UE.
Ecco i protagonisti dell’evento:
– Macaron all’olio di oliva Colline Pontine Dop – Stéphan Betmon (Caffè Propaganda)
– Calamaro, zenzero e arancio e olio Tuscia Dop – Flavio de Caro (personal chef)
– Ravioli di patate e baccalà con fave, pecorino della Sabina e olio Dop Sabino – Lorenzo Buonomini (Il Torchio)
– Hamburger no.au con olio Dop Canino – Gabriele Bonci (Pizzarium)
– Pollo con i peperoni e olio bio Tuscia – Luca Ogliotti (Lo’Steria)
– Minestra di pesce con patate affumicate e calamaretti alla diavola e olio Dop Colline Pontine – Gianfranco Pascucci (Pascucci al Porticciolo)
– La nostra pizza bianca con olio Dop Colline Pontine – Edoardo e Manuela Papa (La Fucina)
– Fave e Cicoria – Rosanna Borrelli (Tram Tram)
– Fagioli del purgatorio freddi, mazzancolle e olio Dop Tuscia – Michelino Gioia (Posta Vecchia)
Le Aziende:
– Azienda Olivicola Francesco Saverio Biancheri
– Ca’ Ollaria Srl Agricola
– Azienda Agricola Il Cervo Rampante
– Cooperativa Olivicola di Canino
– Azienda Agricola L’olivaia di Fabrizia Cusani
– Azienda Agricola Biologica Paola Orsini
– Azienda Agricola Tomei
– Oleificio Sociale Cooperativo Agricolo
– Frantoio Tuscus di Giampaolo Sodano
[evento su invito]
Lascia un commento