
Il prossimo 10 dicembre, in occasione della ricorrenza mondiale del Terra Madre Day, si inaugurerà ad Anguillara Sabazia il Mercato della Terra®, nato dalla collaborazione tra Slow Food Bracciano, il comune di Anguillara e la provincia di Roma.
È il quindicesimo Mercato in Italia, il secondo nel Lazio – dopo la prima bella esperienza di Ciampino – e può contare sul sostegno di Slow Food Lazio e dell’associazionismo locale.
«I Mercati della Terra non sono mercati qualsiasi» spiega Francesca Rocchi, presidente di Slow Food Lazio. «Sono luoghi speciali, dove, oltre a fare la spesa, possiamo incontrare i produttori e ascoltare i racconti delle loro esperienze».
Nei Mercati della Terra trovate prodotti freschi, di stagione, coltivati in maniera sostenibili per l’ambiente, rispettosi cioè dei valori di Slow Food.
Sono una ventina i produttori locali che ad Anguillara daranno vita al Mercato, provenendo principalmente dal territorio del lago di Bracciano, nonché delle province di Roma e Viterbo.
«Sui banchi del Mercato della Terra di Anguillara saranno presenti prevalentemente ortaggi biologici coltivati da mani sapienti e coraggiose; latte crudo e formaggi antichi, espressione della locale resistenza casearia; pani a lievitazione naturale e farine biologiche; salumi prodotti secondo tradizioni centenarie che rischiano di scomparire; vini del territorio». Racconta Consuelo Massacci, referente del Mercato per Slow Food Bracciano. «E ancora i prodotti oggetto di Presìdi Slow Food per la biodiversità presenti sul territorio… miele biologico, leccornie, oli, legumi, birre artigianali, pesce e tanti altri prodotti che di mese in mese si alterneranno sui banchi».
Il taglio del nastro del Mercato della Terra di Anguillara sarà festeggiato da laboratori per adulti e bambini, degustazioni e dal benefico “spaccio” di lievito madre, con una dimostrazione di rinfresco per apprendere l’arte dell’impasto.
Nello stesso giorno si terrà, inoltre, la V conferenza locale sullo sviluppo sostenibile, promossa da Argo, laboratorio di cultura e politica di Anguillara. Alla conferenza parteciperanno tra gli altri Daniele Buttignol, segretario nazionale Slow Food; Emiliano Minnucci e Massimiliano Massimiliani, consiglieri della Provincia di Roma; Francesca Rocchi, Stefano Asaro e Roberto Muzi di Slow Food Lazio; Matteo Flenghi, assessore allo sviluppo del Comune di Anguillara.
Appuntamento a partire dalle 9.00 presso l’ex Consorzio agrario di Anguillara, in via Anguillarese 145, di fianco alla stazione ferroviaria. Alle ore 10.00 sono previsti laboratori per adulti e bambini. Alle 11.00 apertura della V Conferenza locale sullo sviluppo sostenibile e alle 12.45 aperitivo della terra.
Per informazioni: E-mail: info@slowfoodbracciano.it, Telefono: 342 3640215
Lascia un commento