Un evento-degustazione al Pigneto, il 15 e 16 ottobre, dedicato ai vini naturali. Le degustazioni inizieranno alle 14, alle 20 comincierà la cena.
La manifestazione sarà accompagnata da alcuni stand gastronomici che proporranno prodotti bio e da due cene: la prima a cura dell’Azienda biodinamica “La Busattina” e la seconda dedicata alla riscoperta del pesce povero realizzata da “Italian Sascimi” (Fonzie e Stefano) con la collaborazione del comitato scientifico di Slow Fish. Oltre alla degustazione: presentazione della campagna Slow Fish “Mangiamoli giusti”, dimostrazioni, video tematici e buona musica.
Produttori e vini in degustazione:
Az. Agri. Alziati (Lombardia)
Pinot Nero 11,5° (2010)
Gaggiarone Bonarda amara 13,5° (2006)
Gaggiarone Bonarda amara 14° (2005)
Bonarda vivace 13,5° (2009)
Dispensator de Triboli 15° (2006)
Fattoria Biodinamica di Caspri (Toscana)
Luna Blu IGT Bianco 13,1 (2010)
Rosso di Caspri IGT Rosso 13,1 (2008)
Caspèrius IGT Rosso 13,5 (2008)
Az. Biodinamica La Busattina (Maremma toscana)
CieliSilicei bianco 12,5° (2010)
San Martino bianco 13,5° (2010)
Legnotorto rosso 13,5° (2009)
Terreteree rosso 14° (2006)
Ciliegiolo rosso 14,5° (2007)
I Botri (Maremma Toscana)
Ghiaccioforte Bianco IGT 13° (2010)
Vigna i Botri IGT 14° (2007)
Cantina del Forte Prenestino (Abruzzo-Lazio)
Montepulciano 13,5° (2007-2008-2009-2010)
Az. Agri. Biodinamica Menicocci (Lazio)
Falerii IGP Bianco Biodinamico e Vegano 12,5° (2010)
Rhesan IGP Lazio Bianco Biodinamico e Vegano 13° (2010)
Stamnos IGP Rosso Biodinamico e Vegano 13° (2010)
Podere Veneri Vecchio (Campania)
Tempo dopo tempo Grieco e Cerreto 13° (2010)
Nigrum Aglianico 13° (2008)
Rutilum Barbera del Sannio e Sangiovese 13° (2008)
Perdersi e ritrovarsi Aglianico e Piedirosso 13° (2007)
Pantum (Puglia)
Pantum Primitivo 14° (2010)
Pantum Rosato 14° (2010)
Lascia un commento