
512 pagine per 500 ricette della tradizione italiana: Cucina Slow – pubblicato da Slow Food Editore nel 2016 – è un viaggio fra i grandi classici della nostra cucina, interpretati da alcune delle migliori Osterie italiane.
Il volume offre molti consigli pratici per utilizzare al meglio gli strumenti di cucina e svela trucchi piuttosto utili per tutti coloro che vogliono cimentarsi ai fornelli. Ampio spazio è dedicato alla stagionalità della frutta, della verdura e del pesce e alle tecniche di cottura. Troviamo poi approfondimenti interessanti – e non molto comuni sui ricettari – come quelli sui tagli della carne bovina e su molluschi e crostacei.
Le grandi protagoniste restano però le ricette, classicamente suddivise fra antipasti, primi (e piatti unici), secondi e contorni, salse e conserve, e infine dolci. E visto che le festività si avvicinano, date uno sguardo alla pagina dedicata al Menù di Natale.
Cucina Slow è un libro da acquistare e da testare ai fornelli, con calma e piacevolezza, perché, come sostengono Simonetta Agnello Hornby e Maria Rosario Lazzati: “Cucinare distrae dalle preoccupazioni e placa l’ansia… Cucinare è il legame benefico con la natura attraverso la scelta e la preparazione degli ingredienti… Cucinare continua a farci sentire umani”.
Cucina Slow
Collana: I ricettari di Slow Food
Curatore: Bianca Minerdo
Prezzo: 29,00 euro
Slow Food Editore
Leggi tutte le recensioni di libri su Via dei Gourmet.
Lascia un commento