
Indirizzo: | via Gregorio VII , 385 - 00165 Roma |
Telefono: | 06 631779 |
Sito internet: | www.viceitalia.it |
Giorno chiusura: | nessuno |
Vice: un unico laboratorio di gelateria/pasticceria che rifornisce quattro locali dislocati in varie zone di Roma.
Le Recensioni di Via dei Gourmet:
-
Lascia o raddoppia. In pochi anni Vice è passato da una sede unica – quella di via Gregorio VII – a ben 4 locali: altre due gelaterie in zone strategiche della città (centro storico e Viale Marconi) e una gelateria-caffetteria-pasticceria (il Vice Cafè) a Prati. Un unico laboratorio fornisce tutte le gelaterie e anche diversi locali in città.
L’offerta è ampia: si può optare per il gelato, realizzato con ottime materie prime e con buon rispetto della stagionalità, per le torte-semifreddo, le monoporzioni, gli ottimi biscotti gelato (ci è piaciuto molto quello alla nocciola) o il cioccolato. Fra i gusti assaggiati di recente citiamo il mandarino, molto buono, la crema all’arancia zenzero e cannella e la mandorla di Avola e sbrisolona. Nel complesso apprezziamo di più le proposte di pasticceria-gelata, come i biscotti o i semifreddi, più che il gelato, sempre buono, ma con una punta di dolcezza eccessiva.
Da segnalare infine che a volte si nota una certa discrepanza fra la qualità dell’offerta nella casa madre (quella di Via Gregorio VII) e le altre sedi (in particolare quella di Viale Marconi).
-
Recensione di Erica Battellani del 29/04/2012:
C’è aria di novità da Vice: il progetto di due nuove sedi (in viale Marconi e nei pressi di largo Argentina) e un’offerta che si amplia di giorno in giorno. A parte i divertenti finger food frozen e la pasticceria, il fulcro dell’offerta resta il gelato, prodotto con materie prime “griffate” e di ottima qualità. Fra i recenti assaggi ricordiamo mandorla di Noto e sbrisolona, pinolata, limone di Amalfi, pistacchio di Bronte, albicocca e zenzero.
Recensione di Federico Iavicoli del 09/10/2011:
Continua ad avere un ottimo successo di pubblico il bar gelateria di Fabio D’Angelantonio, aperto da un paio d’anni. Punto di ritrovo all’ora dell’aperitivo (aiuta anche il moderno design), rinomato per il settore biscotteria & co., ha nel gelato il suo cavallo di battaglia.
Dal pistacchio di Bronte alla crema con le uova di Paolo Parisi, passando per i gelati salati, al quale vengono dedicate giornate a tema, tutto è ricercato e denota conoscenza delle materie prime e dell’arte del freddo.
- Valutazione:
- Valutazione:
Altre sedi:
…mah…
In viale Marconi dove?
Marco, io ci sono stata la prima volta a pochi mesi dall’apertura e non mi era piaciuto un gran che questo gelato, gusti tutti molto uniformi e una consistenza troppo “collosa”. Mentre l’altra sera quando sono tornata ho notato un netto miglioramento.
Eugenia, mi sono espressa male (ma ora correggo), stanno lavorando per l’apertura di due nuove sedi, di cui una in viale Marconi, ma ci vorrà ancora tempo…
La gelateria in Corso Vittorio Emanuele ha appena aperto, e quella a viale Marconi aprirà in questa settimana.
Comunque il Vice non è solo di D’Angelantonio, ma anche dei fratelli Ancillai 😉
Grazie per l’aggiornamento!
Good news!
I punti vendita ora sono quattro:
• Via Gregorio VII, 385
• Corso Vittorio Emanuele II, 96
• Viale G. Marconi, 207
• Vice Cafè Via Fabio Massimo, 64
oltre a confermare le novità di Lucrezia, c’è da sottolineare che, almeno per quanto riguarda le sedi di via Gregorio VII e via Fabio Massimo – le uniche due dove sia già stato – non si può neppure più dire che il gelato sia così predominante nell’offerta: V-ICE è diventato una signora pasticceria-gelateria sotto ogni aspetto!