
Studio costante per migliorare il prodotto a partire dal seme; nessun OGM, in Italia vietati per legge, bensì ibridazione, alla ricerca di specie naturalmente più buone; tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale; utilizzo di serre che permettono il ciclo naturale del frutto senza forzature, ma proteggono le piante dagli insetti dannosi permettendo un minor uso di fitofarmaci; laboratori con tecnologie avanzate e analisi costanti in ogni fase di produzione; trattamento immediato del fresco con moderne tecniche di lavorazione che mantengano inalterate le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Sembra di descrivere un’azienda della Silicon Valley, o un moderno stabilimento giapponese, invece stiamo parlando di quanto sta alle spalle di un prodotto 100% italiano, che nasce, cresce e parte per raggiungere le tavole, italiane e non solo, dalla Piana del Sele, in provincia di Salerno. Zona fortemente votata alla produzione degli ortaggi, quest’area è stata scelta da Finagricola, una cooperativa di 9 soci che può contare su 24 aziende agricole che lavorano su 300 ettari di terreno, nata nel 1986 e in costante crescita, fonte di lavoro per 2500 persone nel martoriato Sud Italia.
Ma veniamo al punto: cosa producono di tanto eccellente i soci di Finagricola? Pomodori, e per la precisione, pomodori a bacca piccola. Così dobbiamo a loro la nascita del pomodoro datterino.
“Iniziata nel 2002, la ricerca era volta a trovare un pomodoro dolce, più dolce ancora del ciliegino, inizialmente pensato per il mercato tedesco, che lo ha battezzato pomodoro-dattero proprio in virtù della sua forma e della sua dolcezza”. Oggi nella Piana del Sele di datterini se ne producono più di 40.000 quintali l’anno e non vengono solo esportati in Germania, fortunatamente per i nostri palati!
Finagricola ha deciso di riunire i suoi pomodorini sotto il marchio Così com’è, perché grazie a tutti i processi di cui sopra, il loro prodotto può tranquillamente essere consumato proprio così com’è.
Noi abbiamo avuto la fortuna di assaggiare i loro pomodori non solo così come sono, bensì elaborati dalle abili mani della chef Gaia Giordano, capo brigata e tutor di Spazio Niko Romito Formazione a Milano, il ristorante-laboratorio del tristellato chef del ristorante Reale di Castel di Sangro (AQ). La collaborazione tra Niko Romito e Così Com’è Finagricola è nata qualche mese fa, date le somiglianze di pensiero tra le due realtà; entrambe, infatti, sono votate a ricerca e progettualità, sperimentazione e innovazione, dalla coltivazione di ortaggi a quella di giovani talenti.

Fabio Paolo, Francesca Romana Barberini e Gaia Giordano (foto di Francesco Fioramonti)
E mentre i piatti uscivano freneticamente dalla cucina, Gaia Giordano oltre a descriverli sottolineava l’importanza dell’uso di prodotti di alta gamma in cucina, che permettono il massimo della resa col minimo dello spreco, sia di prodotto, sia di tempo.
La semplicità e l’italianità sono stati i due capisaldi della serata: la classica pizza fritta con datterini rossi e datterini gialli in succo, appena spolverati di parmigiano, gli gnocchetti con pomodoro pizzutello arrosto e ricotta, un freschissimo gazpacho, zuppa di pane con datterini in acqua di mare, una chicca della gamma Così Com’è Finagricola e a concludere un mattoncino di ricotta ricoperto da un mix di fragole e pomodorini che si confondevano per colore, ma anche per dolcezza.

Mattoncino di ricotta con fragole e pomodorini (foto di Francesco Fioramonti)
I pomodorini Così Com’è non sono soli, infatti Finagricola ha creato anche Gran Gusto, una linea di conserve che comprende anche sott’oli, come i friarielli alla napoletana, datterini secchi, peperoni, pelati, melanzane, sughi (all’arrabbiata, al basilico, alle verdure, capperi e olive), e poi crema di zucca, crema di cipolla e i golosissimi condimenti all’italiana com ketchup rosso, ketchup giallo e salsa barbecue, realizzati a partire dalle passate dei datterini Finagricola.
Per chi si vuole cimentare in cucina, sul sito troverete non solo l’e-shop, ma anche tante ricette dalle più semplici alle più elaborate.
Leggi gli altri articoli della sezione Dispensa Gourmet.
Resta aggiornato sul mondo del food&wine. Leggi le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento