
L’Unione Degustatori Birre ha scelto il Queen Makeda Grand Pub come location del corso di degustazione che partirà lunedì 14 novembre: il modo migliore per addentrarsi nel mondo della birra artigianale e di qualità.
Dalle tecniche di degustazione alle lezioni relative a materie prime e produzioni, passando per gli stili birrari e gli abbinamenti: gli argomenti saranno trattati nell’arco delle 14 lezioni da degustatori professionisti, birrai ed esperti del settore. Prevista anche una visita didattica a un birrificio.
Alla fine del percorso è previsto un vero e proprio esame, teorico e pratico di degustazione.
L’offerta di corsi di degustazione legati alla birra è ormai variegata ma la proposta di UdB resta senza dubbio la più completa.
Il calendario delle lezioni del corso di degustazione di birre a Roma:
14/11/2016 | Analisi organolettica: esame visivo e olfattivo |
21/11/2016 | Analisi organolettica: esame gustativo e scheda di degustazione |
28/11/2016 | Stili birrai: Stili a bassa fermentazione |
05/12/2016 | Stili birrai: Stili ad alta fermentazione |
12/12/2016 | Stili birrai: Stili a fermentazione spontanea e mista |
19/12/2016 | Produzione della birra: Materie prime |
09/01/2017 | Produzione della birra: strumenti e processo di produzione |
15/01/2017 | Produzione della Birra: visita a un birrificio (Domenica) |
16/01/2017 | Profumi e difetti delle Birre |
23/01/2017 | Servizio: Metodi di spillatura e bicchieri, temperature di servizio, fusti e impianti di spillatura |
30/01/2017 | Marketing e Legislazione della birra |
06/02/2017 | Abbinamento Birra/Cibo: Teoria |
13/02/2017 | Abbinamento Birra/Cibo: Esercitazione pratica |
20/02/2017 | Storia e cultura della birra |
27/02/2017 | Esame finale |
Costo del corso di degustazione 300 euro; posti limitati.
Per informazioni e iscrizioni: unionedegustatoribirre@gmail.com – 328 6090939, 347 1335137, 347 2917280.
Scopri tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Leggi gli altri articoli sul mondo della birra.
Lascia un commento