
La Conserveira de Lisboa, fondata nel 1930, produce una linea di conserve di pesce di ottima qualità chiamata Tricana.
Tantissimi i prodotti Tricana, dai filetti di acciuga alle sardine, dal tonno allo sgombro, all’onnipresente baccalà, elemento caratteristico della cucina portoghese. Fra le decine di versioni di pesce in scatola segnaliamo in particolare le uova di baccalà, semplicemente deliziose.
Bellissime anche le confezioni, colorate e in uno stile vintage che le rende assolutamente irresistibili.
Se vi trovate a Lisbona le potete acquistare in un grazioso negozietto in Rua dos Bacalhoeiros, non distante da Praça do Comércio. A Roma invece si trovano da Roscioli.
Per ulteriori informazioni: www.conserveiradelisboa.pt
Leggi gli altri articoli della sezione Dispensa Gourmet.
Resta aggiornato sul mondo del food&wine. Leggi le ultime notizie enogastronomiche.
Tutti prodotti fantastici, il problema è che sono così buoni che finisco la scorta molto velocemente!Abito in Piemonte e ti sarei grato mi indicassi dove comperarli in zona o meglio attraverso se sono in vendita su qualche sito:
Grazie
@Giorgio, in effetti non è facile trovarle. Questo sito penso che faccia consegne internazionali e propone alcuni prodotti Tricana, fra cui le sardine: http://www.theportugalonlineshop.com/tricana/tricana-quality-sardine-120g-can-sardine
Poi potresti provare a chiedere chi è il distributore in Italia. La loro mail è info@conserveiradelisboa.pt
A presto!
Mi sono resa conto ora che nella pagina dei contatti di Tricana segnalano che puoi acquistare via mail.
Prova a chiedere se consegnano anche in Italia. Ecco la pagina: http://www.conserveiradelisboa.pt/en/contact
Da qualche mese ho iniziato a importare e distribuire in Italia i prodotti della Conserveira de Lisboa. Potete ora trovarli presso i miei Clienti, venditori al dettaglio, che non indico ovviamente qui per non fare pubblicità indiscreta
A dire il vero a noi interesserebbe 🙂
Grazie. Non mi sarei mai permesso di fare pubblicità non gradita né richiesta.
Mi presento: io sono l’ideatore di questo progetto: http://www.lapantecusa.com Finora mi sono occupato di prodotti italiani, ma siccome cerco di prendere ogni cosa dove per cultura e tradizione si raggiunge l’eccellenza, per il pesce conservato ho fatto un viaggio a Lisbona. tanto più che nella nostra Sicilia ci sono problemi di approvvigionamento per la materia prima. La collaborazione con la Conserveira è iniziata così.
Attualmente i prodotti sono disponibili qui
a Roma città:
>Miki frutta box 32-33 Mercato via Fauglia (partner commerciale per altri prodotti. Qui, a richiesta, l’intera gamma di ciò che importo)
>Emporio delle Spezie, via Luca della Robbia 20 (testaccio). Vendita anche online con modiche spese di consegna
>La Capra Rampante slow market, nei due punti vendita di Via Donatello 65 e Via Porta Castello 36
A Porta Castello, il prossimo 5 ottobre 2016 pomeriggio (mercoledì) sarà offerto un panel d’assaggio proprio degli spalmabili della Conserveira, accompagnati dai vini bio dell’Azienda Monte Due Torri (Lazio)
>Tra Cielo e Terra, Via Marcantonio Bragadin 38
Prossimamente saranno in degustazione nei menu del Guzzi caffè “Officine San Giovanni”, all’angolo tra via Faenza e Largo brindisi (San Giovanni)
In Toscana (dove vivo):
Orbetello Stazione, macelleria Cappelloni, largo Odoardo Borrani (zona nuova)
Orbetello Neghelli: Pescheria Sant’Anna, via volontari del Sangue (davanti Trony)
Orbetello centro, Alimentari Maremma, Mercato Coperto via Palanca 8
Porto Santo Stefano: macelleria Fiorenzo Bausani, via XX Settembre 18
In degustazione, con vendita occasionale:
Bagno Vignoni, Il Loggiato, via delle Sorgenti 36
Pienza: Piccolomini Caffè, corso Rossellino 87
Per altre informazioni (potrei essermi dimenticato qualcuno, e comunque per questi prodotti siamo solo all’inizio) fare riferimento a La Pantecusa di Paolo Messina, recapiti e info sul sito http://www.lapantecusa.com e sulla pagina facebook.
https://www.facebook.com/LaPantecusa/?fref=ts
Buon appetito e buona vita a tutt*!
Grazie per la segnalazione Paolo! E buon lavoro!
Ciao, come consigli di mangiare le uova di baccalà? Ho una confezione comperata proprio a Lisbona ma non so bene come utilizzarla…
Io a suo tempo preparai una pasta con le uova di baccalà.
A freddo mescola olio, aglio spellato e tagliato, un peperoncino fresco, qualche erba aromatica (timo) e le uova di baccalà. Lascia riposare il condimento un po’. Quindi cuoci la pasta e mescola accuratamente con il condimento.
Ho comprato le scatolette a Lisbona e domani ho il volo..ho letto che probabilmente verranno cestinate..potete darmi notizia…
Io le ho portate nel bagaglio a mano qualche anno fa, senza alcun problema. Da questa pagina mi pare di capire che se il peso netto non supera i 150 grammi puoi portarle http://www.anac.pt/vPT/Generico/SegurancaEFacilitacao/Facilitacao/latasdeconserva/Paginas/transportedelatasdeconserva.aspx
E poi nella peggiore delle ipotesi imbarchi il bagaglio, in quel caso non c’è problema di sicuro.