
In questi ultimi mesi sulla storica azienda di Castiglione Falletto, Vietti, dopo la vendita al gruppo Krause, sono state dette tante parole e si è messo in dubbio il livello dei vini e l’autonomia lasciata a Luca Currado per realizzarli.
Luca, insieme a Mario Cordero, ha allora deciso di organizzare una degustazione in cantina per spiegare come si lavora in casa Vietti e mostrare il livello dei vini prodotti.
La cantina è strutturata su tre livelli, in modo da lavorare per gravità. Ogni vigneto è vinificato separatamente (se la quantità lo permette anche in una sola barrique), per poi travasare il vino in botti grandi (da qualche anno stanno comprando delle Stockinger). Le barrique vengono usate a lungo, fino ai 14 anni di età. Le macerazioni durano dalle 4 alle 6 settimane (le ha ridotte rispetto a qualche anno fa) con steccatura sul cappello. A partire da quel momento si lavora in modo molto borgognone: si interviene sul vino il minimo indispensabile, con permanenza sulle fecce fino a quando è possibile (in pratica appena prima che si evidenzino dei problemi aromatici).
Tra i “piccoli accorgimenti” che Luca mette in atto ne vanno segnalati almeno due: in vinificazione viene lasciata sempre una piccola parte di chicchi interi, non pigiati, e circa un 25-30% del vino non svolge la fermentazione malolattica.
Leggi la degustazione della nuova annata 2013.
Vietti
Piazza Vittorio Veneto, 5 – Castiglione Falletto (Cn)
Tel. +39 0173 62825
info@vietti.com
www.vietti.com
Visita le tre sezioni dedicate alle Storie di vino:
Lascia un commento