
Per quasi quarant’anni, dal 1955 al 1993, la Cantina di Terlano ha avuto come Kellermeister Sebastian Stocker. È grazie a lui che oggi la Cantina di Terlano può vantare una collezione di bottiglie storiche unica in Italia per i vini bianchi. Nel corso degli anni Sebastian Stocker ha conservato 500 bottiglie di ogni millesimo, un patrimonio di circa ventimila bottiglie che oggi costituiscono le celebri riserve della Cantina di Terlano.
Qualche giorno fa un amico appassionato dei vini realizzati da Sebastian ci ha invitato a fare un viaggio nel tempo, portando una bottiglia del Klassischer Terlaner 1987, dall’etichetta deliziosamente vintage, da Riesling tedesco.
Un vino compiuto, che mostra tutti i suoi anni (ed è un complimento. Chi li vuole quei vini che hanno 30 anni e ne dimostrano 5? Allora mi bevo un vino di 5 anni, che di solito è più facile da trovare e costa anche meno…) con una straordinaria eleganza, ricco di fascino, vibrante e in piena forma, realizzato, per quanto ne so, almeno in parte con il terlaner, un’uva autoctona quasi scomparsa che per Sebastian era il principale segreto della longevità dei suoi vini.
- Valutazione:
Lascia un commento