Terza isola italiana per grandezza, l’Isola d’Elba è una meta turistica di grande bellezza in primis per l’estate, ma non solo. Il mare, splendido, non è, infatti, l’unica ragione per visitare la maggiore delle isole dell’Arcipelago Toscano.
Natura incontaminata, arte e storia, sport e sapori mediterranei sono solo alcuni degli elementi che contraddistinguono le vacanze in questo luogo di gran fascino, sia dal punto di vista naturalistico che da quello culturale.
Visitare l’Isola d’Elba:
Cosa fare all’Isola d’Elba
Mare in primis, naturalmente, e con esso tutti gli sport acquatici, dallo snorkeling al surf. Ma anche trekking, escursioni in mountain bike e visite alla scoperta dei numerosi reperti archeologici o delle bellezze di Portoferraio. Ce n’è davvero per tutti i gusti, sia per chi ama stare tutto il giorno al mare, sia per chi preferisce invece esplorare luoghi incontaminati e allo stesso tempo ricchi di storia. Per altri spunti sulle visite all’isola d’Elba, date un’occhiata a questa interessante infografica.
Cosa vedere sull’Isola d’Elba
Siti archeologici, musei, fortezze, chiese. Le bellezze storico-culturali dell’Isola d’Elba sono davvero tante e per scoprirle dovrete partire da Portoferraio, cuore pulsante di quest’angolo di paradiso. Portoferraio ospita le due ville napoleoniche – qui Bonaparte fu, infatti, esiliato, e al suo soggiorno obbligato sono legati alcuni spazi museali – e tanti altri punti d’interesse, dalla Chiesa della Misericordia alla Pinacoteca Foresiana, dalle Fortezze del Falcone e Stella al Museo Archeologico della Linguella.
Le spiagge più belle dell’Isola d’Elba
La varietà è una delle caratteristiche principali dell’isola, a partire dal mare. S’incontrano infatti molte spiagge caratterizzate dalla presenza di sassi o scogli, ma anche lunghi arenili sabbiosi. È quindi impossibile fare una classifica dei luoghi più suggestivi per chi ama il mare, noi cerchiamo solo di fornirvi qualche indicazione utile. Fra le spiagge più belle e famose vanno sicuramente segnalate la spiaggia della Padulella – situata nella parte nord dell’Elba, si raggiunge percorrendo la strada che da Portoferraio porta a Le Ghiaie, ed è caratterizzata, come tutta la zona nord, dalla presenza di piccola ghiaia bianca che dona al mare colori straordinari – e la spiaggia di Sansone, nota per la natura selvaggia e le acque cristalline, è circondata da scogli e da un grande faraglione. Per chi preferisce le comodità, consigliamo La Biodola, a metà strada fra Portoferraio e Procchio, caratterizzata da sabbia fine dorata e macchia mediterranea che arriva fino al mare, è anche dotata di molti servizi. Simile, e altrettanto bella, nella parte sud dell’Elba, la spiaggia di Cavoli. Non si possono poi dimenticare le spiagge di Capo Sant’Andrea, Chiessi e Patresi, nella parte ovest dell’isola, e la spiaggia di Fetovaia.
Cosa e dove mangiare all’Elba
La cucina elbana è fatta di sapori semplici e ingredienti locali, dalle verdure alle erbe aromatiche, al pescato. Fra le ricette tipiche ricordiamo il gurguglione, la sburrita, la schiaccia briaca, i totani ripieni, il cacciucco all’elbana, le sardine ripiene. Molte ricette hanno origini antiche e attingono alla cultura gastronomica spagnola e quella orientale. Ecco di seguito alcuni ristoranti da provare sull’isola.
Ristoranti Isola d’Elba
Bitta 20
Un bel locale sulla darsena medicea, dove gustare una buona cucina di pesce basata su materie prime ittiche freschissime. Da provare le fritture di mare, il polpo grigliato e il pescato alla piastra o alla griglia. Valida carta dei vini.
Bitta 20| Calata Mazzini, 20, Portoferraio, Elba (LI) | tel. 0565 930270
Emanuel
Un classico indirizzo gastronomico dell’isola, con bel dehors fronte spiaggia e una cucina semplice e schietta tutta legata al pescato del giorno. Vini principalmente isolani.
Emanuel | loc. Enfola, Elba (LI) | tel. 0565939003
La Botte Gaia
La cucina è quella tipica elbana, con un tocco di creatività e una grande attenzione al servizio e alla presentazione dei piatti. Ottime le materie prime. Bella la location.
La Botte Gaia | viale Europa, 5/7, loc. Porto Azzurro, Elba (LI) | tel. 0565 95607
Molo G Osteria Portuale
Un indirizzo valido a tutte le ore, anche all’aperitivo. Anche qui la cucina è quella tipica marinara, basata su materie prime di qualità ed elaborata con un pizzico di creatività. Da provare i cocktail.
Molo G Osteria Portuale | via G. Cacciò, Portoferraio, Elba (LI) | tel. 0565/915024
Osteria del Noce
Un ristorante solido, che vanta una bella vista su Marciana Marina. Il menu annovera piatti come i corzetti con salsa di noci, il sauté di cozze, il fritto di paranza, cui si aggiungono i piatti del giorno.
Osteria del Noce | via della Madonna, 14, loc. Marciana Alta, Elba (LI) | tel. 0565/901284
Tamata
Un bellocale nel cuore di Porto Azzurro. In tavola arrivano ottimi piatti d’impronta territoriale con interessanti spunti creativi, accompagnati da una selezione di vini di qualità. D’estate si cena sotto le stelle.
Tamata | via C. Battisti, 3, loc. Porto Azzurro Elba (LI) | tel. 0565/940048
Consigli di viaggio: come raggiungere l’Isola d’Elba e come muoversi
Come dicevamo all’inizio, l’Elba è una delle maggiori isole italiane, con una superficie di 230 kmq. All’interno ci si può muovere con autobus o taxi e autobus che collegano le principali località oppure con auto e moto che si possono noleggiare in loco; per le brevi distanze si può anche noleggiare una bicicletta. L’Isola d’Elba si può raggiungere tutto l’anno con i traghetti da Piombino a Portoferraio in circa un’ora di navigazione; in estate c’è anche una linea che collega Bastia a Portoferraio. In alternativa potete prendere l’aereo e atterrare presso l’aeroporto de La Pila da Milano Linate o Pisa.
[Foto di copertina: ©Flickr/magnetismus]
Leggi gli altri consigli di viaggio di Via dei Gourmet.
Lascia un commento