
Ultima delle grandi capitali europee muovendoci verso Est, Mosca è una città ricca di fascino e di attrattive per trascorrere un piacevole soggiorno di tre o quattro giorni. È senza dubbio la città russa che più mostra i cambiamenti e la modernizzazione del paese degli ultimi decenni. Grazie ai voli low cost (o comunque a prezzi abbordabili), la capitale Russa è diventata una meta sempre più gettonata. Con questo articolo non ci proponiamo certo di realizzare una guida, ma di offrirvi qualche valido consiglio sui luoghi da visitare e sui ristoranti da provare per gustare tutto il meglio della città nel corso di un weekend.
Cosa vedere a Mosca
Mosca è una città ricca di siti interessanti, dai musei alle gallerie d’arte, ai boulevard per fare shopping. Ecco una selezione di luoghi da visitare.
Si comincia dai due principali simboli della città, ossia la Piazza Rossa e la cattedrale di San Basilio. La piazza, cuore pulsante della città, separa il Cremlino dal quartiere storico Kitay-gorod ed è il punto da cui si diramano le principali vie di comunicazione. La principale attrazione della Piazza Rossa è la cattedrale dell’Intercessione della Madre di Gesù sul Fossato – meglio nota come Cattedrale di San Basilio – chiesa ortodossa fatta costruire nella seconda metà del XVI secolo da Ivan IV (Ivan il Terribile) per commemorare la presa di Kazan ed Astrachan.
Una volta lasciata la piazza, dedicatevi alla visita del Cremlino – patrimonio dell’umanità Unesco – la cittadella fortificata che costituisce il nucleo più antico di Mosca e che ospita le istituzioni governative. Nei suoi 300.000 mq di estensione racchiude la Cattedrale dell’Assunzione e dell’Arcangelo Michele (in cui sono sepolti alcuni Zar), la Sala dell’Armeria (dove si possono ammirare carrozze, armi e altre meraviglie come le uova Fabergé) e il Gran Palazzo del Cremlino, oggi residenza del Presidente della Federazione Russa, un tempo invece dimora della famiglia reale.
Gli appassionati di arte non possono mancare la visita al Museo di Belle Arti Pushkin, che vanta una straordinaria collezione di opere del periodo impressionista e post-impressionista (con quadri di Monet, Renoir, Chagall…). Da vedere anche la Galleria Tret’jakov, decisamente interessante per la selezione di opere d’arte russa pre-rivoluzionaria; comprende anche la chiesa di San Nicola in Tolmachi, al cui interno sono esposte circa 200 icone.
Altra perla cittadina da non perdere è il Teatro Bolshoi, sede della celebre e omonima compagnia di danza. Il teatro, costruito nel 1824, può essere visitato durante la giornata, ma offre tutto il suo fascino nel corso degli spettacoli.
Questo è solo un piccolo assaggio di quanto questa città possa offrire: 60 teatri, 100 musei, 96 parchi, e molto, molto altro ancora… offre un’interessante panoramica della città l’infografica realizzata dal magazine di Meridiana che sintetizza le principali attrazioni e caratteristiche della maggiore città della Russia.
Dove mangiare a Mosca
Il complessivo rinnovamento di Mosca degli ultimi anni si vede anche nella sua offerta gastronomica. Dovrete senza dubbio assaggiare i blinis con la panna acida e caviale, o salmone, i pelmeni, sorta di ravioli ripieni di carne e conditi con panna acida, il borsch, zuppa a base di barbabietole e carne, il filetto alla Stroganoff… ma avrete anche la possibilità di assaggiare anche piatti più creativi o legati a tradizioni gastronomiche di altri paesi. Ecco di seguito alcuni ristoranti che vi consigliamo di provare a Mosca.
- White Rabbit
Al 23° posto nella classifica dei 50 Best Restaurants 2017, questo ristorante con vista spettacolare della città vede alla guida della cucina lo chef Vladimir Mukhin che propone una cucina che valorizza i prodotti russi con eleganza e fantasia.
http://www.whiterabbitmoscow.ru
- Café Pushkin
Questo caffè storico è una vera e propria istituzione cittadina. Un luogo di gran fascino, dove fermarsi per una merenda o un pranzo dall’atmosfera d’antan.
https://cafe-pushkin.ru
- Ovo del Lotte Hotel Moscow
È il primo ristorante all’estero di Carlo Cracco. In cucina troviamo Alessandro Troccoli, che propone una cucina italiana contemporanea, spesso realizzata con materie prime russe.
http://www.lottehotel.com/moscow/en/dining.asp
- Lavkalavka
Questo “farm-to-table restaurant” propone una cucina russa contemporanea a km zero. Protagonisti assoluti in tavola verdure e carne.
http://restoran.lavkalavka.com/en/
- Lepim i Varim
Un locale informale in posizione centralissima dove assaggiare una delle più note specialità russe, i pelmeni, in ogni versione possibile.
lepimivarim.ru/en/
- Vostochny Kvartal
Lungo la bella via pedonale Arbat (45/24), il Vostochny Kvartal è il posto giusto per assaggiare le specialità gastronomiche uzbeke, dalle zuppe al plov (popolare piatto a base di riso).
Qualche altra indicazione su Mosca
A meno che non siate grandi appassionati di temperature rigide, che possono scendere ben sotto lo 0°C, i mesi migliori per visitare Mosca sono quelli da maggio a settembre, quando il clima è più mite – in luglio e agosto anche piuttosto caldo – e le giornate sono lunghe.
Ricordate che per visitare la Russia sono necessari il passaporto e il visto turistico. Nella capitale ci si può muovere con la metropolitana oppure in taxi, e per raggiungerla i principali aeroporti sono quelli di Domodedovo e Sheremetevo-2.
Leggi anche gli altri itinerari enogastronomici.
Lascia un commento