
Soffice e profumato, leggero e goloso, perfetto per le giornate di inizio estete: il plumcake è un dolce che mette tutti d’accordo. Piace agli adulti, perché ha poche calorie rispetto ai classici dessert da fine pasto; piace anche ai più piccoli perché ha un gusto semplice e una consistenza morbidissima, come una nuvola. Abbiamo variato la classica ricetta del plumcake per aggiungere il sapore e il colore della frutta: il plumcake alle fragole ha così tutte le carte in regola per diventare il dessert perfetto per una merenda tra bambini (o, perché no, tra adulti!), da gustare in casa o all’aria aperta. Gustato al naturale, rappresenta un’ottima soluzione per una colazione gustosa e nutriente, che offre tutti i benefici dei prodotti fatti in casa: quale che sia la sua destinazione, questo dolce semplice e nutriente ha il suo punto forte nella leggerezza, grazie alla ricetta priva di burro, e nella semplicità della ricetta, che lo rende a prova di principianti.
Il plumcake alle fragole, inoltre, ci ha convinti anche come dessert da servire alla fine di un pasto: impreziosito da un goloso ciuffo di panna, o con accanto un cucchiaio di crema pasticcera; o, ancora, servito insieme a un buon digestivo: da provare con un buon sake, ad esempio, per dare un tocco “esotico” a un dolce che rivisita la tradizione.
Ingredienti:
- 200 gr di farina 00
- 50 gr di fecola di patate
- 250 gr di zucchero
- 2 uova (a temperatura ambiente)
- un vasetto di yogurt bianco (125 ml)
- 60 ml di olio di semi di girasole
- una bustina di lievito in polvere per dolci
- 175 gr di fragole
- mezzo limone non trattato (succo e scorza)
- zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Per preparare il plumcake alle fragole occorre per prima cosa dividere gli albumi dai tuorli, montando a neve i primi con qualche goccia di succo di limone e mescolando energicamente i secondi insieme allo zucchero e allo yogurt. Assicuriamoci che le uova non siano fredde di frigo, ma a temperatura ambiente e, una volta montati, teniamo gli albumi in frigo affinché non si smontino. Grattugiamo la scorza del mezzo limone nel composto a base di tuorli; poi, azionando le fruste elettrice, mescoliamo il composto con l’olio versato gradualmente, a filo: in questo modo otterremo un composto chiaro e spumoso.
Setacciamo la farina insieme al lievito per dolci e alla fecola di patate, e aggiungiamo gli ingredienti secchi all’impasto che abbiamo iniziato a preparare. Solo alla fine, uniamo anche gli albumi montati a neve, cercando di non smontarli: meglio procedere con molta cautela, aggiungendo prima un cucchiaio di albumi e mescolando velocemente per stemperare l’impasto e poi, un po’ alla volta, il resto, muovendo il cucchiaio sempre dal basso verso l’alto, nella stessa direzione.
A questo punto, occorre lavare bene le fragole e tagliarle a pezzetti di massimo un centimetro di lato. Se non volete che le fragole affondino troppo in cottura, infarinatele leggermente. Trasferiamo l’impasto in una teglia da plumcake, rivestita di carta forno, e adagiamo delicatamente le fragole in superficie: appena il dolce inizierà a lievitare, verranno inglobate nell’impasto, senza però ammassarsi sul fondo.
Dopo aver preriscaldato il forno, lasciamo cuocere il plumcake a 180°C, per circa 45-50 minuti: non dimentichiamo la prova dello stecchino, per verificare che l’impasto non sia ancora umido quando verrà sfornato (in tal caso il plumcake va lasciato ancora 10 minuti, abbassando la temperatura a 160°C).
Lasciamo raffreddare completamente il plumcake prima di toglierlo dallo stampo, per evitare che si rompa; spolveriamo infine con un leggero strato di zucchero a velo.
Lascia un commento